{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] articoli e libri mentre la sua intera produzione si aggira intorno alle novecento nel sec. 18º per la meccanica razionale, assorbirono E. per tutto l'arco vibrante, E. estese il concetto di funzioni ''arbitrarie'', molto vicine al concetto moderno ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] modi (oltre che con il loro diagramma in funzione del tempo) sono spesso rappresentati nel quadro di due oscillazioni; se il loro rapporto è razionale, si ha ancora un ciclo limite dimensione espressa da un numero non intero; inoltre, in molti casi, ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] 'area disciplinare è quello di dare una rappresentazione razionale dei problemi di analisi e decisione che occorre affrontare e a numeri interi, hanno avuto un notevole sviluppo con l'affermarsi dell'informatica, le cui funzioni sono essenzialmente di ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] struttura di gruppo su E permette di costruire estensioni algebriche di Q. Dato un intero m ≥ 2, si indichi con [m] la moltiplicazione per m sui su Q, la mappa [m] è descritta da funzionirazionali a coefficienti in Q; segue che le coordinate affini ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] inferenze induttive di probabilità un intero sistema di ‟logica induttiva" casi in cui la tecnologia in questione non funziona. Fu appunto ciò che accadde a Bessemer fine a se stesso), l'agire razionale secondo lo scopo dall'agire secondo saggezza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] un singolo peso, e la prop. 8 tratta del funzionamento di una bilancia con un giogo pesante. Ricostruire la i rapporti razionali [vale a dire numeri interi] è facile. Quello che riguarda i rapporti irrazionali [numeri non interi] è difficile ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] delle malattie, cioè un incasellamento razionale delle entità morbose in funzione di un criterio unico e senza nascita di un bambino europeo non sarebbe prolungata neppure di un intero anno.
Se è vero che l'impatto delle malattie cardiovascolari ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] passa dagli interi ai ‛numeri razionali'. La rappresentazione di un numero razionale come coppia di interi α/β )∣>ε, se 0>∣h∣>δ. Sia ora f(x) una qualsiasi funzione reale di una variabile reale e, per ogni x=ξ all'interno del suo intervallo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] naso e la bocca (78 a-d). L'intera struttura è soggetta a un movimento alternato che fa l'essere umano, che inizia una vita razionale dal momento in cui l'anima si unisce , nel caso del sangue, della funzione nutritiva da una parte e di quella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] calcolo delle probabilità che abbracciasse l'intera 'scienza del caso'. Per questa ragione di fiducia che un soggetto razionale, sulla base delle informazioni di almeno n−i (i⟨n/2) giurati, come funzione di k e u. Come valore di Ri Poisson assunse ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...