BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] sta proprio qui. La legge che chiede razionalità alla teoria e la teoria che della legge di volere): su tali materie già intere generazioni di penalisti avevano lavorato. Urgeva clausole generali la cui funzione avrebbe dovuto realizzare meglio ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] riedificarla in maniera più solida, razionale e moderna.
All’inizio dell’ di una conurbazione che copre l’intera Inghilterra sudorientale, con una popolazione complessiva più, da molto tempo, né la funzione portuale né l’attività industriale.
Il ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] capo gerarchico sia al capo funziona;le; tale tipo di organizzazione beni e servizi mediante l’utilizzazione razionale di risorse umane e materiali. effetto di un processo che permea l’intera struttura organizzativa, consentendole di raggiungere i ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Sessanta coinvolge negli Stati Uniti un'intera generazione di archeologi sui fini meno l'idea che la s. razionale, critica, laica, che l'Occidente La società cittadina nel Regno d'Italia: funzione e sviluppo delle caratteristiche urbane nei secc. XI ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] versante italiano delle Alpi Orientali, e quasi per intero la zona prealpina che a oriente del Lago di l'unico sfruttamento razionale del suolo, e Spalato (v. sotto ciascuna voce).
La sua funzione attiva di porta d'Italia le venne però dagli ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] che deduce il carattere dell'intero regime dalla politica estera vitale avrebbe avuto "in larga parte la funzione di una metafora ideologica, di un simbolo si fondava non su un 'programma' razionale di Hitler, bensì su una risolutezza istintiva ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] external supply chain, che racchiude l'intera catena, inclusi fornitori e clienti, con e, in minor misura, con la funzione amministrativo-finanziaria. È in tale contesto che che intendono ottimizzare in modo razionale e coordinato il supporto alle ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di fatto, esso ha condotto a porre l'intera popolazione (compresa la classe operaia) sotto la occupazione; 2) ‟lo sfruttamento razionale del suolo, delle risorse idriche e di svolgere così una notevole funzione protettiva, in quanto ogni potenziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] storico della figura del Petrarca e della funzione da lui esercitata anche sul piano storiografico senza estendere lo sguardo al suo intero profilo.
In un tornante decisivo per del graduale arricchimento storico della razionalità umana e della sua ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e da Hegel col riconoscimento della razionalità del reale. A Kant, appunto, n'è all'origine si palesa mai interamente, la ἱστορία intende a riconoscervi e ha infine contribuito alla genesi, in funzione antipositivistica, di un famoso saggio di ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...