Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] sue disposizioni. Tuttavia uno Stato non può funzionare quando è in bancarotta, né per quanto traeva la propria origine dalla "riflessione razionale sui diritti dell'uomo" - è . La rivoluzione di ottobre fu interamente opera del partito di Lenin e ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] la meno numerosa, adempie a tutte le funzioni politiche, monopolizza il potere e gode i un requisito strutturale dell'intera collettività. Nel secondo è su un principio, almeno in apparenza, razionale. Credere che ogni potere derivi dal sovrano ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] rivoluzione del tutto artificiosa, pena l'arresto del loro funzionamento. Attori malleabili e passivi di queste rivoluzioni sono le a nessun tipo di necessità razionale, ma alla volontà di rendere superflue intere categorie di persone che con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] ampie di terre e di mari o dell'intera superficie terrestre. Sebbene lo stimolo allo sviluppo a essere spiegato in termini razionali come un fenomeno naturale, si merci.
In questo periodo assunse una funzione rilevante per gli studi geografici la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] accresciuta l'esigenza di condurre in modo razionale le attività. In effetti i teoremi merito di mettere in luce la mutua interazione tra una grande varietà di processi meteorologici sott'acqua, aveva la duplice funzione di segnalatore acustico e di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] indispensabile un'organizzazione assai più razionale ed efficace dell'assistenza.In effetti la terribile carestia che colpisce l'intera Europa, che convenzionalmente si situano che rischiava di frapporsi al funzionamento del mercato del lavoro in un ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] illustrano con chiarezza il processo razionale attraverso cui dall'ipotesi si anche pila di Fermi, che entrò in funzione nel dicembre 1942.
Nel 1944 Fermi, che Temin, "per le loro scoperte sull'interazione fra i tumori e il materiale genetico ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] orientato cioè a mettere in comune funzioni (alcune inerenti la sovranità, come il molti altri in Asia e in Africa in cui interi popoli o minoranze etniche sono soggetti a dominio, opinioni secondo procedure argomentative razionali quanto un’arena in ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Charles W. Cobb, sviluppò l'analisi di una funzione di produzione che era stata proposta originariamente da che abbraccia la vita intera dei soggetti economici coinvolti. quel complesso di decisioni, ottime e razionali, che riguardano l'uso del tempo ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] ICSI rappresenta la prima proposta razionale ed efficace per sopperire alla in linea generale - è un valore che l'intera procedura di PMA avvenga secondo corretti protocolli medici e due partner, che assume la funzione del sesso mancante, non avendone ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...