Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] e di pesca); ma, finché era solo sporadica, tale funzione rimaneva limitata ad alcuni luoghi e ad alcune attività. Nel sostitutivo; è la tecnica che attualmente si addossa per intero la razionalità (l'uomo non deve più preoccuparsene), è la tecnica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] I, semplici loculi occuparono razionalmente lo spazio a disposizione. venerate si affollarono così di sepolcri; intere nuove regioni vennero scavate nelle vicinanze scarti di lavorazione del vetro. Stessa funzione dovevano avere i chiodi, il cui ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di dare il nome di un mare alla storia di una intera regione e di una civiltà. L'assunto implicito che sta alla funzione di nave sia da guerra che da carico, l'economia nelle dimensioni dell'equipaggio e la capacità di sfruttare razionalmente ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] e di ricondurre al suo cuore l’intera umanità. Nel documento, affermando la necessità limitò a incoraggiare gli studi biblici in funzione apologetica, ma auspicò un’ampia diffusione della sul piano della certezza razionale e preferivano sviluppare l’ ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] l’esigenza di portare le imprese ad una più razionale struttura e produttività, quali condizioni indispensabili per la linea interclassista e moderata, avente alla lunga una funzione di freno sull’intero movimento». Così, grazie alla nuova Cisl, alle ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] provenienza. Così avvenne per l'intera cultura classica, in cui civiltà ad una ventina di metri. In quest'ultima funzione la fotografia aerea fu presto integrata con l le aprì inizialmente la strada ad un razionale ritorno all'antico. Nel lungo periodo ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] Bruschi - implica una concezione logico-razionale della scienza [...]. L'aspetto normativo il ricercatore si inserisce nella rete di interazioni del gruppo, egli è "spinto a relazione, il suo valore è una funzione lineare del numero dei casi (N), ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] liberatrice a cui il M.d.R. convoca l’umanità intera, il cosmo, Dio stesso: la più vasta ‘teogonia in [...] c’è la filosofia, costruzione razionale autonoma» (Padovani), e quella opposta svolta antropologica’85. Una funzione mediatrice ad extra lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] . In una prima fase l’interazione delle forme elementari porta a una infatti la trattazione relativa all’anima razionale a una non meglio precisata Medicina forma più perfetta riassumeva in sé le funzioni di quelle inferiori, a quella più complessa ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] e il suo sviluppo, sul suo funzionamento - appartiene alla psicologia soltanto perché è , 1974, p. 69), l'intero svolgimento del lavoro terapeutico va ripensato nei con la sua missione), o di uomo razionale-borghese (col suo moralismo), ma piuttosto ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...