(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] territorio russo e l’intera regione caucasico-caspica. Così e tuttavia anch’essa oggetto di una razionale ma molto intensa utilizzazione. Più a dei paesi industrializzati vanno peraltro calando, in funzione dell’aumento di ricchezza prodotta da Cina ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] E, mentre la quarta occupa l’intero settore meridionale). La fertile pianura terza città del paese. Alla storica funzione portuale ha affiancato quella industriale, prima della tradizione dell’architettura razionale hanno costellato la produzione ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] Il Arabi Corano (➔), composto nella stessa lingua inter-tribale della poesia, e in una prosa che abbia fatto valere esigenze di pura razionalità non conciliate, anzi radicalmente contrapposte alla e assolvendo una funzione non limitata alla ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] Soviet "come la forma più razionale di organizzazione politica della società "rivoluzione" - bensì come un'epoca intera di lotte di classe accanite, lunga serie questa sua coscienza, consapevolezza e funzione deriva la responsabilità della disciplina, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dopo essere stata creditoria per l'intero periodo successivo al 1914. Il direzione di un maggior controllo razionale della performance, senza l individuale e la diversità espressiva come attributi funzionanti da pietra di paragone nell'arte degli ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] militari, con centrali per il controllo dell'intera rete telefonica, ecc.) e su un 'arte viene messa in discussione e assume nuove funzioni. Essa deve creare connessioni con ciò che è , l'approccio è freddamente razionale. Gli artisti non sono ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] passaggi da N. a S. La funzione essenzialmente commerciale di Milano - lo sviluppo assicurandone i mezzi per un razionale sviluppo, emana un editto al credito, risparmî, assicurazione, ecc., dell'intera nazione.
La provincia di Milano è quella che ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] funzione della letteratura ed è uno dei fattori della frammentazione e della disgregazione che investono un'intera dedicò la sua opera alla riconciliazione delle prevalenti qualità del razionalismo con la realtà ambientale dell'Africa e la storia del ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] può sembrare non istintiva, è viceversa razionale se si tiene conto che durante i ente nelle migliori condizioni per funzionare. Ciò poteva avvenire solo lo sbarco aereo a mezzo alianti di intere unità speciali e fortemente armate. Contro questa ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] guerra ci fu in Europa un rapporto di interazione, nel senso che la guerra fu il principale sono occupati dell'esistenza e delle funzioni di tale comunità. In effetti costi, ma come un altro essere razionale, nei confronti del quale occorre rispettare ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...