Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] È a Kant che si deve tuttavia l’ulteriore razionale sistemazione della teoria della separazione dei poteri. In ogni non si può fare a meno di osservare che la più rilevante funzione del Parlamento inglese, ossia il controllo sul Governo, è ormai di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] nella sua azione da tare, per così dire, strutturali, funziona assai male, per colpa delle leggi, della scienza giuridica codice, fondato sul diritto di natura e sintesi dei principi razionali e universali sul diritto e processo penale, in antitesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] ha potuto avvantaggiarsi non solo dell’entrata in funzione della Corte costituzionale e del conseguente sviluppo più tradizionale, aprì l’universo penale al controllo di razionalità da parte delle scienze empiriche e alla verifica della comparazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] dello Stato; si tratta piuttosto di una nuova arte razionale del governo, quindi esercizio della ragione come mezzo di giudizio; ancora per questo autore, preminente è la funzione consultiva attraverso cui si esprime la decisione del principe ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] momento di svolta si è avuto con il trasferimento delle funzioni amministrative alle Regioni a statuto ordinario (d.P.R. tutti i distinguo, a questo approccio, dotato di profonda razionalità, in quanto dettato dal livello e dall’importanza dell’ ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] – come tratto tipico l’idoneità a superare in modo razionale lo stato di crisi in cui versa l’impresa; degli elementi necessari a far sì che la relazione possa corrispondere alla funzione, che le è propria, di fornire elementi di valutazione per i ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] le scelte individuali e collettive per la loro più razionale utilizzazione.
L’azione delle politiche statali sull’evoluzione controlli praticamente impossibili). La preminenza di questa prima funzione è venuta scemando da quando nel 1971 il sistema ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] dei fatti rilevanti non equivale affatto alla giustificazione razionale della decisione con cui questi fatti sono stati 360 sia stato «proprio quello di ridurre e semplificare, in funzione deflattiva, non solo (e non tanto) i poteri censori della ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] (art. 2409 octies c.c.). Quest’ultimo assorbe alcune funzioni che nel modello tradizionale sono di competenza dell’assemblea: esso uno.
Pertanto questo modello di organizzazione, in sé più razionale, per il costo elevato si adatta ad imprese di ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] nel dicastero dedito alla pubblica istruzione segnala che le funzioni pubbliche di tutela delle cose d’arte erano intese personale sui profili gestionali e amministrativi; la non razionale ripartizione delle risorse con il sacrificio di alcuni ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....