Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] la ricerca di soluzioni che consentano al processo di funzionare nel modo migliore e più rapido possa astrattamente pregiudicare che puntano a premiare gli argomenti migliori, in una sintesi razionale e discorsiva, è l’obiettivo al quale si mira. La ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] libertà-proprietà di diritto privato di uti - frui del bene in funzione di protezione del valore di interesse generale in esso contenuto, e , ma è necessaria per governare in modo razionale la complessità del reale.
Il principio di differenziazione ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] si dispone, tra l’altro, la verifica della razionale organizzazione, dell’adeguata utilizzazione del personale e dell’andamento di spesa per fornire un servizio o esercitare una funzione, ma soprattutto di ridurli nel medio termine (De Ioanna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] Statuto, artt. 5, 6 e 65) debba contrastare – in funzione conservatrice – la pretesa o la tendenza della Camera elettiva ad ‘assorbire società) è il risultato di una complessa e razionale concettualizzazione. Lo storicismo savignyano e la coscienza ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] diritto di rivalsa nei confronti del contribuente medesimo.
La funzione della rivalsa è quella di porre la partecipazione alle pubbliche sufficiente un collegamento tra fattispecie, ancorché razionale, richiedendosi un collegamento che assicuri con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] ), il rinnovamento delle magistrature e in generale della funzione dei giuristi.
In terzo luogo, l’invenzione e di Doneau comunque hanno caratteri comuni, come sistemazioni razionali del diritto privato su basi giusnaturalistiche. Premesso che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] materia poi in parte regolata razionalmente «con leggi di polizia». La scelta «razionale» del doppio binario (laconismo «gli enti» («organismi vivi di per sé, aventi scopi propri, funzioni particolari»), e tra gli enti e lo Stato. La catena di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] 'imprese', sotto forma quindi di formazioni razionali, consapevoli e lungimiranti dello spirito umano 1927 confermava, proclamando «l’organizzazione privata della produzione [...] funzione di interesse nazionale», la VII dichiarazione della Carta del ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] malattie (Inam), e trascende dall’esigenza di un disegno razionale: le prime forme assicurative hanno ad oggetto la vecchiaia, all’approvazione della Costituzione, la prospettiva è quella della funzione di vigilanza e di igiene. Per il resto, la ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] 138/2011, non sembrava essere venuta meno, in assenza di specifiche regole regionali, la funzione residuale dell’art. 18, l. n. 196/1997, e del d.m. 1.2013 mira a definire un quadro più razionale ed efficiente dei tirocini per valorizzarne le ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....