GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] di alcuni istituti, i limiti e le modalità delle loro funzioni.
Quando si guardi dall'alto la piramide giudiziaria, si di 6 senatori del regno. Questi ultimi sono nominati con decreto reale e non possono essere scelti fra i membri del senato che ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] effetto del possesso. L'usucapione ha, quindi, la funzione d'integrare le lacune del titolo.
Accanto all'usucapione decennale che all'art. 2135 dispone: "Tutte le azioni tanto reali quanto personali si prescrivono col decorso di trent'anni senza che ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] multicolori. Nella parte meridionale di Celebes, a Bima, la lancia reale, che è l'emblema del potere, precede il cavallo sacro.
Oltre magazzino, stabilimento) dell'azienda. Dalla limitata funzione distintiva dell'insegna deriva la limitazione della ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] comunali più piccole e marginali, incapaci di una reale autonomia. Esiste, peraltro, un terzo elemento di improbabile che gli Stati nazionali possano abdicare alla propria funzione politica, appare altrettanto ineludibile la ricerca di equilibri ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] della partecipazione alla consapevolezza di avere organi genitali funzionanti in ordine alla riproduzione, con il patrimonio negazione della propria omosessualità con l'incomprensione della reale consistenza del legame.
Connessa con la difficoltà ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] il carattere reale per assumere un carattere più che altro simbolico, serba tuttavia le caratteristiche dell'antica funzione. In un primo tempo il matrimonio doveva consistere in una compravendita a contanti; successivamente si distinguono in ordine ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] del danno, di utilità che eccedono l'ammontare reale del danno calcolato in base al corrispettivo convenuto tra È appunto in questo senso che in alcune forme di l. a prevalente funzione di finanziamento (si pensi per es. al caso di lease back) ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] né è responsabile degli atti che compie nell'esplicamento delle sue funzioni (nessun atto suo ha vigore, però, se non è fatti compiuti durante la reggenza;
c) per i principi della famiglia reale: 1. le stesse esenzioni che per il re in ordine alle ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] titoli esecutivi contrattuali, accertamenti con prevalente funzione esecutiva, e con esecuzione provvisoria, opere pubbliche 20 marzo 1865, n. 2248, art. 378). 3. Il decreto reale di espropriazione di diritti di autore; art. 55 legge 7 nov. 1925, n. ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] affermare che la s. i. è in massima parte rappresentata da uno stato oggettivo, valutabile tuttavia in funzione di reali e potenziali effetti sull'uomo, e dipende dall'instaurazione e mantenimento di particolari equilibri fra molti elementi oggettivi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...