NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] un lungo e stretto prolungamento, l'assone, la cui funzione è quella di condurre il segnale informativo del neurone neurologici e/o psichici, che nel 10% dei casi segnano l'esordio della malattia. Alterazioni neuropatologiche si osservano nell'80 ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] forma di complesso enzima-prodotto. La curva rappresenta, in funzione del tempo, la somma delle varie forme di prodotto. In di adsorbimento sono positivi se il processo è esotermico (il segno è quindi contrario a quello del ΔH).
Se si considera ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] che ciò pregiudicasse l'espletamento continuo e adeguato dell'altra funzione fondamentale del bacino, cioè il suo uso come canale per cui fu in grado di individuare sul calco dei segni che interpretò come dovuti alla posizione di una delle scissure ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] loro scopo. Il comportamento dell'uomo di oggi è il segno di come ormai prevalgano gli atteggiamenti di tipo culturale su innocenza perduta per sempre", come dice Jonas.
Per comprendere funzione e ruolo della tecnologia, occorre capire come e perché ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] il curaro bioccasse la sensibilità di un ipotetico tessuto funzionante come intermediario tra le fibre nervose e quelle muscolari. Nernst:
dove z è la valenza dello ione con il suo segno.
Se la membrana a riposo è selettivamente permeabile solo al K ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] ; questa divergenza si presenta di solito prima che segni di differenza si rendano visibili al microscopio o siano prevedere le interazioni tra le molecole, e quindi la loro funzione, partendo dalla conoscenza degli elementi che le compongono. In ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] essere ascritta in primo luogo al big bang, che segnò l'inizio della formazione del nostro Universo con la del peso. Se vengono poste in grafico le abbondanze atomiche in funzione dei pesi atomici, si osserva in genere una correlazione inversa, ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] possiedono due siti attivi, a uno dei quali è legata la funzione enzimatica specifica, mentre l'altro è capace di accogliere un'altra ed esse vorranno sempre trovare in un filo evolutivo il segno di un Destino e di una Volontà: dagli Invertebrati ai ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] velocità; se si riporta in grafico la tensione (3′) in funzione della velocità del movimento, si ottiene una relazione analoga al Ciò induce a ritenere che il calore ritardato sia il segno esterno di lente reazioni chimiche, capaci di ricaricare una ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] quali è di carattere molto generale, perché concerne la funzione e la responsabilità della scienza non solo riguardo alla diversità il continuare a nutrire preoccupazioni al riguardo è segno inequivocabile di razzismo; e infatti coloro che sostengono ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...