CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] 'interdetto contro il territorio dello Stato veneto, la funzione dei patrizi del gruppo del C. non era stata Pregadi", del 1620, con l'indicazione, accanto a ciascun nome, di un segno indicante se era a favore o meno della Compagnia di Gesù, ossia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] compiuta strutturazione e regolamentazione giuridica, volte ad assicurarne il corretto funzionamento, bensì attraverso interventi disciplinari e istituzionali di segno opposto rispetto all'operatività del mercato, assunto come modello non meritevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] esistente alla costituzione repubblicana.
La Corte costituzionale entrerà in funzione nell’aprile del 1956. Ed è questa la importante riforma del codice di procedura penale. Riforma di segno garantista, volta in particolare a estendere le garanzie ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] bancomat, versione Atm (automated teller machine; di recente, la funzione di ‘cassa’ si è estesa dall’ambito dei prelievi a normative
La problematica relativa è affrontata nel testo, in via segnata nel § 7. Tra le disposizioni vanno qui ricordate le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] serie di eventi, intervenuti nei primi anni Cinquanta, segnò il passaggio a un periodo di rinascita per la (1916-1999) pubblicò il saggio Eccesso di potere amministrativo per vizio della funzione («Rassegna di diritto pubblico», 1950, 1, pp. 1 e segg ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] dei protocolli che si sviluppò, negli anni ’80 e segnò uno dei punti più alti della politica di concertazione.
Ci hanno effettuato lo sciopero, può essere definita come una funzione di tipo paragiurisdizionale. Essa è definita, nelle sue linee ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] affermare che la procedibilità condizionata dell’azione assume solo una funzione di selezione iniziale dei reati estinguibili ai sensi dell’art. a un mutamento materiale, attuale e di segno positivo della situazione patrimoniale del suo beneficiario ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] delle persone non correlata, in quanto tale, al funzionamento del mercato interno.
I principi regolatori della libera in particolare per il tramite dell’interpretazione di segno liberistico della direttiva sul distacco fatta propria, almeno ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] non è recente, ma vive di interventi episodici e segnati da una notevole varietà di percorso. Non solo mutano 473; Dolcini, E., Pene edittali, principio di proporzione, funzione rieducativa della pena: la Corte costituzionale ridetermina la pena per ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] 606, co. 2) la titolarità spetta al pubblico ministero presso il giudice che ha emesso il provvedimento.
Le funzioni di pubblico ministero nel giudizio di cassazione saranno svolte dal Procuratore generale presso la stessa Corte. Quanto all’imputato ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...