CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] cristiana derivantegli dal "grand dessein" di confederazione europea in funzione antiturca, che peraltro Sully s'ingegnava a tradurre in piano una vasta piazza quadrangolare. E la simmetrica geometria della disposizione planimetrica è esaltata dall ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] : l'uso dell'aggettivo come epiteto "libero", in funzione, cioè, tra predicativa e modale ("già s'inviava civile conversazione e di oratoria politica sia come esemplare di simmetrica concinnitas, oppone l'ideale di uno stile fermentato da ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] loro volte in miniatura e che ancora oggi hanno la funzione di separazione dal quadrato dell'incrocio. Archi ciechi sono , Pastor Cubillo, 1989a; 1989b), una struttura fortemente simmetrica con pregiati rilievi decorativi del 7° secolo.La scultura ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] diritto del lavoro, anche internazionale, si afferma una designazione simmetrica, per la quale è sindacato la stessa controparte, e un ideale, oggetto di omaggio verbale e di funzioni rituali.Alla fine del secolo apparirebbe sufficiente uno sguardo ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] qualcosa nella ragione (o nella civiltà da essa prodotta) non funziona sempre e ovunque in maniera corretta; e il primo a farne secondo universo, opposto a questo, 'omogeneo', 'generalizzante', 'simmetrico', è il mondo dell'emozione, che è regolato da ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] sono stringenti, in quanto riguardano l’informazione completa e simmetrica per tutti gli operatori economici, la completezza dei mercati, concorrenziale (Barr 2001). È su questa seconda funzione, a nostro giudizio predominante sia sul piano ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] generazioni per cellule che si dividono morfologicamente in modo simmetrico come Escherichia coli si calcola come segue: il batterio longevità in Caenorhabditis occorre, oltre a daf-16, anche la funzione di HSF-1 (Heat Shock Factor-1). HSF-1 è anch ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] criterio, che pone al centro del processo di individuazione delle funzioni e della sfera di attribuzione la comunità da rappresentare e da ripartizione di potestà legislativa non corrisponde una simmetrica ripartizione di potestà regolamentare o di ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] o di altre presenti nel cervello. Ne consegue che le funzioni cerebrali si formano secondo un processo interattivo e selettivo continuo non è mai fedele, perché non è sovrapponibile, essendo simmetrica. È lo sguardo dell’altro che dà forma alla ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] infatti, l'incremento è spiegabile con l'ampliamento delle funzioni di cui sono investiti e s'autoinvestono gli articolati perché alla riduzione delle regole fa riscontro una loro simmetrica, continua proliferazione. Si tratta comunque di fenomeni di ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...