• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Arti visive [220]
Archeologia [123]
Biografie [77]
Architettura e urbanistica [67]
Asia [27]
Storia [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [22]
Europa [21]
Religioni [20]
Temi generali [17]

Verona

Enciclopedia on line

Verona Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] una serie di opere di fortificazione, segno visibile della funzione militare svolta dalla città sotto le diverse dominazioni: l’ 1138) con sculture di Nicolaus e Guglielmo; interno a tre navate, soffitto a carena del 14° sec. (affreschi del 13° e 14° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti

piano

Enciclopedia on line

Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] (pavimento) e la faccia inferiore del solaio sovrastante (soffitto); il complesso di ambienti che si trovano a uno pilota o dal navigatore, comprendente tutti i dettagli nautici in funzione del percorso e delle condizioni meteorologiche; p. di carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COLLEGIO DEI DOCENTI – COORDINATE SFERICHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piano (2)
Mostra Tutti

supporto

Enciclopedia on line

Araldica Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] x per i quali risulta f(x)≠0. La funzione di s. di un insieme convesso A, è la funzione definita e continua in A che assume il massimo in fissati a un piano orizzontale, s. pendenti, fissati al soffitto o a travi spesso di tipo oscillante, s. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE – INTERFACCIA UTENTE – ASSE DI ROTAZIONE – INGEGNERIA CIVILE – INSIEME CONVESSO

volta

Enciclopedia on line

Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] motivo caratteristico dell’architettura islamica (muqarnas). Per v. (o soffitto) a carena, si intende un v. lignea in forma scaricando sui contrafforti tutto il peso delle v., togliendo funzione portante al muro. Fu caratteristico, nell’attuazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TARDA ANTICHITÀ – CEMENTO ARMATO – ARTE CLASSICA – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volta (3)
Mostra Tutti

Kahn, Louis Isadore

Enciclopedia on line

Kahn, Louis Isadore Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., K. intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze [...] secondo la sua stessa enunciazione, è la forma che crea la funzione. Ma "forma" non è per K. sinonimo di bellezza; percorsi spaziali, la simmetria è contraddetta e i tetraedri del soffitto e il cemento armato in vista hanno una franchezza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – MOVIMENTO MODERNO – NEW HAMPSHIRE – PENNSYLVANIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kahn, Louis Isadore (1)
Mostra Tutti

pannello

Enciclopedia on line

Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] annegata nel massetto di sottopavimentazione o nell’intonaco del soffitto o delle pareti del locale da riscaldare o raffrescare. a dispositivi a cellule fotovoltaiche, che hanno la funzione di convertire l’energia della radiazione solare in energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARTI MINORI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CELLULE FOTOVOLTAICHE – ELETTROLUMINESCENZA – ISOLAMENTO TERMICO – ENERGIA ELETTRICA – VENTILCONVETTORI

Ictino

Enciclopedia on line

Ictino Architetto greco attivo nel terzo venticinquennio del 5º sec. a. C. Secondo le fonti antiche, lavorò a tre grandi monumenti architettonici di questo periodo: il Partenone, il Telestèrion di Eleusi e il [...] per il fregio e le colonne del piano superiore, Senocle per il soffitto. Dopo queste opere, I. avrebbe costruito il tempio di Apollo Epicurio a concezione preziosistica e ricca degli spazî interni dei templi, in funzione anche delle statue di culto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENONE – EPISTILIO – PLUTARCO – STRABONE – VITRUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ictino (1)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] sito in cui l'influenza di una delle altre colonie le abbia tolto ogni funzione. Lasciata ai Siculi la cuspide meridionale tra l'Anapo e l'Ippari, l' era opera di artefici musulmani, come nel soffitto della Cappella Palatina a Palermo. Definendola ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando. Secondo [...] credenze pensili, cioè a mensola, tavoli a mensola o sospesi al soffitto, vetrine a mensola, sedili a mensola, e così via. presentare un programma atto a stabilire, in rapporto alle funzioni e alle dimensioni dell'uomo, le migliori forme normali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – GINO LEVI MONTALCINI – KONSTANTIN MELNIKOV – POST-IMPRESSIONISTE – LUCIANO BALDESSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] sepolcri, e nei dipinti e stucchi di vòlte e soffitti. Quel che si dice dell'architettura vale di qualunque altro . Ma l'immagine non è soltanto simbolo, ha anche la funzione artistica di ornamento. Anche i cristiani appartenevano al mondo antico, e ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
plafond
plafond 〈plafõ′〉 s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. «fondo piatto»]. – 1. Soffitto di una stanza, fatto con cannucce o reti metalliche intonacate di calce; il termine è stato esteso a indicare altri tipi di rivestimenti per soffitti,...
sospensióne
sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali