TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] ). Iniziò dalla sala dei Palafrenieri, pensata forse in funzione di rappresentazioni teatrali, in cui le pareti vengono completamente salotto in quello che ora è palazzo Chigi Odescalchi. Nel soffitto, quattro oculi a trompe-l’œil si aprono su uno ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] forma tipica del mercato tirolese in grado di assolvere funzioni diverse quale punto centrale di scambi con i comuni , ricordata nel 1275, a una navata di modeste dimensioni, con soffitto piano, sorge su uno sperone roccioso a S del nucleo cittadino ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] rappresentato sembra immenso, come se continuasse oltre il soffitto. Anche nella decorazione delle chiese si ritrova l' diletto aristocratico rinascimentale lascia il posto a una nuova funzione sociale della musica che celebra, con tono aulico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] passivamente all’antico, ma piuttosto guarda all’antico in funzione del presente e lo sintetizza con le conquiste tecnico- Olimpico di Vicenza è giunto a noi praticamente intatto (solo il soffitto è stato ridipinto nel 1914) e si è conservata anche la ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] decoro, armonia, simmetria. Molto religioso, continuò la funzione persuasiva dell'arte barocca volgendola a un patetismo addolcito Betsabea al bagno (1742); palazzo presso Porta Borsari: soffitto ad olio con l'Aurora;palazzo del Consiglio provinciale ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] in Gerusalemme, in cui si fanno più evidenti la funzione moderatrice e gli stilemi classicisti derivanti da una maggiore varianti, ma con effetti di moto più controllato, nel 1713 sul soffitto di S. Caterina a Magnanapoli.
L'opera, considerata il suo ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] di Verona. Nell'ultimo ventennio del sec. 14° il soffitto a capriate venne sostituito da volte a crociera costolonate e è situata la chiesa di S. Giovanni: inizialmente con funzioni di cappella palatina, essa fu adibita a battistero dopo la ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] municipale «assessore comunale», birrino «birra piccola», plafone «soffitto», ecc.
A un’indagine più attenta, è facile condutture d’acqua nelle abitazioni, ecc.», assomma in sé le funzioni proprie dell’idraulico e dello stagnino, ancora diverso è il ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] 1358 e distrutta nel 1867, era un edificio mononave, con funzione di oratorio privato a uso della regina. Recenti lavori di , costruito tra il 1339 e il 1356, coperto da un soffitto a cassettoni decorato con gli emblemi delle armi del re e delle ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] un segno, poiché «a differenziare i turni di parola – funzione indispensabile per il senso del discorso – bastano le lineette di -da-cieco (Aldo Busi), delusione-noia-silenzio-frigo-soffitto-terrazzo-gatto (Simone Consorti), storie-che-durano-un- ...
Leggi Tutto
plafond
〈plafõ′〉 s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. «fondo piatto»]. – 1. Soffitto di una stanza, fatto con cannucce o reti metalliche intonacate di calce; il termine è stato esteso a indicare altri tipi di rivestimenti per soffitti,...
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...