Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] di accesso: due pilastri litici contribuiscono a sostenere il soffitto. All'impianto del Mitreo vanno collegati un rilievo visibile.
Molti edifici dopo il sisma persero le loro funzioni religiose e in seguito al grande terremoto del 365 d ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] nel 1547.
Si è molto insistito (Zottmann, 1908) sulla funzione delle stampe nordiche come fonti iconografiche per quest'opera, ma in dell'Umiltà. Esso doveva vedersi congiuntamente al grande soffitto del Veronese (ora nella cappella del Rosario della ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] allievo Niccolò Berrettoni per Paolo Francesco Falconieri sul soffitto d'ingresso della sua villa di Frascati 'Accademici di San Luca, fecero una sì pomposa mostra in tal funzione che più nobile non poteva farsi per ogn'altro meritevole personaggio" ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] sino alla copertura) si avvicina a quella di un cubo. Il soffitto è sostenuto da due o più file di pilastri monolitici delimitanti tre o compaiono quasi sempre nei piedistalli, ci informano sulla funzione che avevano tali sculture. Il loro valore era ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] di guidare il carro del Sole, allegorie e scene di sacrifici sul soffitto. All'interno del palazzo il G. intervenne in due tempi: presso ai miti di Psiche, Teseo e Ulisse, esalta la funzione della sala. Lo schema rettangolare del vano, annullato dall' ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] l'esperienza domenicana e francescana, la funzione formativa e didascalica solitamente attribuita alle vetrate della Elisabethkirche a Marburgo e del duomo di Naumburg, nel soffitto di St. Michael a Hildesheim e negli affreschi del St. Patroklus ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] ) o in base alle pareti, che possono avere a loro volta funzione portante ed essere 'a graticcio' (ted. Fachwerk; franc. pan cupole, di frequente perduto in seguito a incendi. Il soffitto ligneo dipinto più celebre del mondo musulmano è quello della ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] di palchetti, per consentire alle monache di assistere alle funzioni. Di Vaccaro, oltre alle principali tele, tra cui Maria delle Grazie a Marigliano, presso Nola: il dipinto maggiore del soffitto, con il Martirio di s. Sebastiano, è del 1730. Per ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] antichi seguono il modello di quelli apposti sui travetti inclinati del soffitto nelle abitazioni della cultura villanoviana, delle quali si può avere un e legati fra loro da una precisa funzione programmatica.
Tanto a Roma quanto nelle provincie ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] erigere la nuova fortezza di Palmanova, teoricamente in funzione antiturca, ma in realtà volta soprattutto a proteggere il rifacimento della sala che da lui porta il nome: il soffitto, riccamente ornato, è forse riconducibile a Biagio e Piero da ...
Leggi Tutto
plafond
〈plafõ′〉 s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. «fondo piatto»]. – 1. Soffitto di una stanza, fatto con cannucce o reti metalliche intonacate di calce; il termine è stato esteso a indicare altri tipi di rivestimenti per soffitti,...
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...