IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] d'ingombro, soprattutto grossi animali imbalsamati, sul soffitto. I materiali esposti provenivano da campagne naturalistiche di antichi privilegi per la propria parte, in evidente funzione antiaristocratica. Due anni dopo, nel 1587, l'I. ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] derivò alle architetture ghaznavidi. La stessa funzione distributiva e la simbologia cerimoniale legata al ghuride (per es. i pilastri dell'arco di Bust e parte del soffitto della Masjid-i Jāmi῾ di Herat). Se nel palazzo meridionale di Lashkarī ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] attento studioso dell'età rinascimentale, in parte in funzione della redazione della monografia botticelliana che anche su della chiesa di S. Pier Maggiore di Firenze) e del soffitto staccato dal palazzo Petrucci di Siena, decorato dal Pinturicchio e ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] adesione alla centralità della Chiesa di Roma e alla funzione pastorale dei vescovi e dei papi, compreso quel Clemente I, Milano 1996, pp. 391-397; S. Mason, Intorno al soffitto di S. Paternian: gli artisti di Vettore Pisani, in Jacopo Tintoretto nel ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] anche nelle mattonelle del pavimento e nella cassettonatura del soffitto. Nel contempo però il B. esalta nelle stoffe , tra Venezia e Firenze, egli pone le premesse della funzione di guida che Venezia avrebbe assunto nei riguardi della Terraferma e ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969)
Sh. Kuwayama
La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] per sostenere la cupola è un arco cieco di supporto con funzione decorativa in ciascun angolo sopra la cornice; in alcune grotte dipinte in un medaglione.
Di qualsiasi tipo siano i soffitti nelle grotte quadrate e ottagonali, il Bodhisattva Maitreya, ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] di armadi con intagli e bronzi, di un soffitto con ricche cornici di stucco, nonché di dipinti di pp. 443-446; G. Curcio, L’Ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. II, in Storia dell’arte, XXXV-XXXVII ( ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] , in cui si dice che venne dispensato da tale funzione nella chiesa pievana varesina, essendosi rifiutato di cantare durante una volta di un ambiente a pianterreno e Apollo e Pegaso sul soffitto di una sala al piano nobile. Sul prospetto dell'edificio ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] evolversi a Roma del genere decorativo, con funzione di divulgatore privilegiato del fregio all'antica suddiviso alla fase iniziale dei lavori per i lacunari in stucco dorato del soffitto di S. Giovanni in Laterano, perduti (Bertolotti, 1881, I, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] ; è apparecchiato cioè con conci, le cui dimensioni sono in funzione del diametro e dell'interasse di quelle: in alcuni casi i quali possono ricordare i travetti di sostegno di un soffitto ligneo; a questi è sovrapposto un ulteriore kymation. ...
Leggi Tutto
plafond
〈plafõ′〉 s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. «fondo piatto»]. – 1. Soffitto di una stanza, fatto con cannucce o reti metalliche intonacate di calce; il termine è stato esteso a indicare altri tipi di rivestimenti per soffitti,...
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...