• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [1749]
Arti visive [139]
Temi generali [224]
Diritto [194]
Storia [178]
Economia [177]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]
Geografia [94]
Biografie [115]
Archeologia [115]
Medicina [107]

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAGONZA L. Speciale (lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali) Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] si deve anche l'avvio della funzione, sviluppatasi nel corso del Medioevo, di la cui presenza rivela la crescente importanza assunta dalla città come centro di Oppershofen (1031-1051). Altrettanto stretti, almeno nel periodo iniziale, sembra fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – DIOCESI SUFFRAGANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

NOVGOROD e PSKOV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOVGOROD e PSKOV H. Faensen Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] Baltico e la crescente commercializzazione dei prodotti di interesse: da un lato la sua funzione di propaganda nei confronti di una casa regnante russischen Kunst, 1958, p. 253ss.) ha stabilito lo stretto legame con la cultura popolare, ma ha messo in ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – JAROSLAV I IL SAGGIO – IVAN IV IL TERRIBILE – DORMIZIONE DI MARIA – DORATURA A FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVGOROD e PSKOV (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Domenico David Bershad Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] , le relazioni si fecero ancora più strette in seguito all'istituzione, a Roma Le Brun membro onorario e lo invitò a svolgere la funzione di direttore negli anni 1676 e 1677. Le Brun fornendo un'ulteriore prova della crescente influenza del G. sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI VERSAILLES – GIAN LORENZO BERNINI – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO SANTI BARTOLI – LEOPOLDO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

Andrea di Cione (o Orcagna)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Cione (o Orcagna) G. Kreytenberg Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] dato all'architettura una nuova funzione nella rappresentazione dell'evento, in modo persuasivo, all'influsso crescente del pensiero e dell'attività dei ma anche ideata da Jacopo vale la sua stretta affinità stilistica con le tavole della predella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ARCATE A TUTTO SESTO – ASSUNZIONE DI MARIA – TRIONFO DELLA MORTE – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea di Cione (o Orcagna) (3)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERLINO V.H. Elbern BERLINO (ted. Berlin) Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] Mus., di valore storico piuttosto che artistico. Segno della crescente importanza della città è il fatto che vi si cittadina. La crescita delle collezioni va vista strettamente connessa alla funzione di residenza prima principesca e quindi reale, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – FEDERICO II HOHENZOLLERN – SECONDA GUERRA MONDIALE – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – CARL GOTTHARD LANGHANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

DURHAM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DURHAM A. Lawrence (Dunelmum nei docc. medievali) Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] penisola. L'insediamento urbano si costituì in funzione della piccola, ma ricca comunità religiosa e - venne spostato verso N sulla parte più stretta, non difesa, della penisola (intorno all' ormai in misura crescente da botteghe specializzate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – OTTAGONO REGOLARE – EUROPA MEDIEVALE – DIOCESI DI YORK – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURHAM (1)
Mostra Tutti

Michelàngelo Buonarroti

Enciclopedia on line

Michelàngelo Buonarroti Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] le soluzioni formali strettamente connesse alla personale in troni, gli Ignudi hanno la necessaria funzione di diminuire il rigido spiccare degli archi alcuni, soprattutto il conflitto insito nella crescente tendenza di M. a trascendere la realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelàngelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti

funzionalismo

Enciclopedia on line

In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità. Architettura Tendenza a considerare i principi e le basi [...] processi progettuali connessi strettamente, se non a descrivere le unità della lingua in base alla funzione che esse svolgono nella comunicazione. La Scuola di Praga attenzione verso la tendenza crescente alla differenziazione culturale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEORIE E SCUOLE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FUNZIONE METALINGUISTICA – ANALISI FUNZIONALE – SCIENZE SOCIALI – STRUTTURALISMO

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] 'immagine fotografica articolandone e amplificandone le funzioni. Già durante gli anni della guerra sua epoca, ottenuti tuttavia con risorse strettamente fotografiche. Con lo stesso spirito tra da ricercare nella crescente diffusione delle immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Il m. appare uno strumento strettamente legato alle tradizioni e alla cultura contribuendo anch'essa a limitare il peso e le funzioni del manifesto. Se negli anni Venti-Trenta, con A trasformazione anche per il crescente peso della televisione. La ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropìa
entropia entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali