GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] lo assorbirà totalmente. Strettamente collegati al lavoro e timoroso di misurarsi con una fama crescente e con i fastidi che ne pp. 105-130; G. Guglielmi, Letteratura come sistema e come funzione, Torino 1967, pp. 128-137; W. Pedullà, La letteratura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] della propria missione nel che fare, pur nella crescente consapevolezza dell’asimmetria fra il conoscere e l’agire funzione sulle pagine del «Leonardo» del pragmatismo di James, che commisura la filosofia al risultato e la connette strettamente ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] più mosso dalla città. L'autorità sempre crescente che gli derivava dalla stretta collaborazione con il fratello al governo dello far risalire la nascita - o quanto meno il miglior funzionamento - del Consiglio di giustizia (il Pardi lo ritiene in ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] entra in politica, in una fase di crescente tensione con il papa Bonifacio VIII. Si vulgari eloquentia. Il trattato, strettamente solidale al Convivio, intende il proprio futuro, tanto da costruire in funzione della centralità di Bologna, che si trova ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] assolvono sostanzialmente a una doppia funzione: di informazione giornalistica con del 1886.
Nel frattempo, pur essendo strettamente vincolato, per contratto, a Treves per , Cuore fu accolto con immediato e crescente successo di pubblico e, in buona ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] proprio la prima che manifesta gradualmente un crescente stato ansioso, che è legato alla sua generale alle novità, dipende strettamente da fattori individuali, più recente indica che il funzionamento della serotonina può essere importante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] del trasporto di una tonnellata di registro è funzione decrescente e strettamente convessa della dimensione della nave; funzionecrescente e strettamente concava della distanza del trasporto; una funzione quasi a U rovesciata della velocità, con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] sue proposte sul senso e la funzione dello studio della storia, nelle e articolato sviluppo successivo, nella crescente consapevolezza che lo studio della storia Cantimori adotta uno stile espositivo strettamente analitico e descrittivo, attento a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] una rilevante e tendenzialmente crescente quota della ricchezza nazionale e ignorando la sua azione strettamente politica, i criteri di giudizio un’arte, dove l’arte ha una funzione fondamentalmente precettiva. Sotto questo profilo, credo che ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] il primo soggiorno francese, una insoddisfazione crescente per la filosofia cartesiana e lo e la connessa preoccupazione per la funzione di utilità, non solo di Tasso. In questi anni si legò di stretta amicizia cori la contessa de Caylus, ispiratrice ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...