• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [1749]
Diritto [194]
Temi generali [224]
Storia [178]
Economia [177]
Arti visive [139]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]
Geografia [94]
Biografie [115]
Archeologia [115]
Medicina [107]

Flessibilità [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro-Passarelli Abstract La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] del lavoro. Premessa: il crescente utilizzo del termine «flessibilità» al giudice, anche nel lavoro privato, la funzione di stabilire l'equivalenza tra mansioni di contenuto non possono prescindere da una più stretta relazione tra tale costo e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Impresa pubblica

Diritto on line (2014)

Alberto Massera Abstract L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] grado di intensità, rispettivamente crescente o declinante, in relazione beni e di servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle di mercato, secondo le regole di funzionamento di questo, indipendentemente dallo stato giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] il cui significato è strettamente correlato alla pregnanza che presuppone a monte l'individuazione delle funzioni, più o meno estese, assegnate allo , in un contesto di spesa pubblica crescente, di individuare presupposti di tassazione ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Diritto on line (2017)

Tiziano Treu Abstract La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] Per altro verso la diffusione delle SE pur crescente negli ultimi anni, è limitata (si stimano , a cominciare da quella strettamente contrattuale. I tentativi realizzati si diceva, più coerente con la funzione sindacale. Ed è anche intesa a superare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Commissioni tributarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Antonio Uricchio Abstract Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] alla scadenza del termine posto. Strettamente connesse alle garanzie di terzietà il legislatore ha posto crescente attenzione al regime dell’ di atti, del tutto diversi per natura e funzione dagli altri compresi nell’elenco di cui all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] funzione pubblica, in un noto rapporto riportava che informatizzazione e sviluppo dell'amministrazione fossero strettamente e servizi ICT. In secondo luogo, un'importanza sempre crescente è assunta dalle soluzioni di cloud computing (lett. nuvola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritti umani [dir. int.]. Profili generali

Diritto on line (2013)

Riccardo Pisillo Mazzeschi Abstract Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] e di ius cogens, a cambiare la funzione e la natura giuridica tipiche del diritto , concerne il ruolo via via crescente degli interessi collettivi e comunitari degli sono le due aree che, essendo strettamente collegate ai diritti umani, sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Congedi di maternità e di paternità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Laura Calafà Abstract La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] mentre per il lavoro autonomo in senso stretto l’indennità di maternità per la durata dimostrano l’interesse concreto e crescente per la sua estensione, «per assolvere in modo adeguato alla funzione materna, la libera professionista non deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giurisdizione in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] avendo una connotazione strettamente giurisdizionale, svolgono in alcuni Stati funzioni assimilabili ai primi. secondo aspetto è divenuto prevalente in considerazione della crescente internazionalizzazione dei rapporti tra privati e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Obbligazioni tributarie

Diritto on line (2014)

Mauro Trivellin Abstract In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] reso sempre più evidente la crescente complessità «delle sequenze e dei 1999, 1 ss.) nonché alla funzione di riparto dell’obbligazione tributaria per che i meccanismi di regresso siano strettamente funzionali all’applicazione del tributo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropìa
entropia entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali