Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] funzione, le comparative sono proposizioni non-completive (➔ completive, frasi), ovvero non strettamente proporzionale rispetto al contenuto della principale. La proporzione può essere diretta; crescente: (tanto) più … (quanto) più …, o decrescente: ( ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] osco-umbri, e soprattutto dal sabino, strettamente confinante e caratterizzati dalla presenza di suffissi alla filosofia morale in funzione di quella politica: al allargarsi dell’orizzonte culturale, un crescente interesse per i classici antichi, un ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] processi progettuali connessi strettamente, se non a descrivere le unità della lingua in base alla funzione che esse svolgono nella comunicazione. La Scuola di Praga attenzione verso la tendenza crescente alla differenziazione culturale, ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] raggiungere un livello d'indagine teorica sempre crescente. L'area degli interessi si estende , in relazione alla funzione comunicativa presa in considerazione concetto di resa e di equivalenza è in stretta relazione con le capacità del traduttore; né ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] loro funzionamento possa essere influenzato, ci si trova dinanzi a problemi che esorbitano dalla stretta competenza che di quella di -t-, ciò potrà implicare che un numero crescente di parole si distinguano tra loro solo grazie alla differenza tra ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...