GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] non era possibile assegnare a ogni funzione una specifica area corticale da cui rete nervosa diffusa", e la crescente approvazione che incontrava negli ambienti si tratti di una rete in senso stretto (cioè con una continuità tra gli elementi ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] DNA viene assunto ed espresso da cellule con funzione di APC (Antigen presenting cell) e in ogni settimana. La crescente percezione della generale inefficacia effetti collaterali che impediscono una stretta aderenza alla terapia, stimolano l ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] presta a procedure per la selezione di anticorpi con affinità crescente (v. oltre). Nel caso di antigeni di membrana, inattive di un farmaco, oppure funzioni effettrici immunitarie in senso stretto o funzioni di legame bispecifico per il reclutamento ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] dal fatto che la loro cancerogenicità non dipende strettamente da una diretta interazione con il DNA, ma che la trasmissione verticale è sostanzialmente funzione della qualità delle cellule ES cui una serie sempre crescente di studi su animali ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] di quelli che sono con loro strettamente imparentati. I primi geni di stampo del DNA, ma esplica la sua funzione nel citoplasma; ha una composizione in basi con cui sono prodotti frammenti di dimensioni crescenti. La prima tecnica, sviluppata da A. ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] fumo di sigaretta. Inoltre la crescente epidemia di malattia coronarica in questi la severità e la velocità con cui la funzione cardiaca si riduce. I sintomi e i insorgenza.
Le malattie cardiovascolari sono strettamente legate alle abitudini di vita e ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] a quante e quali in un'altra area? Quale funzione svolgono le connessioni? La ricerca in corso è ancora alcune stazioni neuronali di complessità crescente (in avanti); dall'altro, V2 (un'area del sistema visivo strettamente connessa a VI) si producono ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] L’entità della carica virale è correlata strettamente con i tassi di replicazione virale e AIDS in un definito arco di tempo in funzione di entrambi i parametri.
L’infezione acuta adeguarsi. Ne consegue una crescente difficoltà a controllare l’ ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] e credenze tribali, la crescente e incontrollata urbanizzazione, le
L’HIV-1, invece, è più strettamente correlato al SIVcpz (chimpazee), che infetta conclamato e alla morte.
Gli antiretrovirali funzionano con diversi meccanismi d’azione, ma ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] della forma tridimensionale di organi e tessuti. Strettamente collegata con questa funzione sarebbe quella di modulare l’attività dei .
La porzione di APP che è stata oggetto di un crescente numero di studi è la parte transmembrana. In tale contesto, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...