Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] suo pessimismo riguardava le conseguenze della crescente monotonia del lavoro provocata dalla progressiva stretti confini dell'analisi neoclassica dell'investimento; deve invece essere analizzato in termini più ampi, riconoscendo la funzione ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di identificare un numero sempre crescente di caratteristiche genetiche, in un due partner, che assume la funzione del sesso mancante, non avendone radici e le sue ragioni nei giudizi di carattere strettamente morale: il giurista non è al servizio del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] Stati di Chenla e di Angkor, si evidenzia il crescente e sempre più stretto rapporto che lega il sovrano agli dei. Durante il periodo così come non vi è certezza riguardo alla sua funzione e alle valenze simboliche. I primi visitatori portoghesi ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] cinquanta, ha mostrato un crescente interesse analitico per l' me sono, nell'esperienza dell'individuo, strettamente interrelati, indicano le fasi di uno stesso 1959), ad esempio, sottolinea la funzione di ordinamento simbolico svolta dalla memoria. ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] l’importanza dei movimenti nella loro funzione di vettore della complessa e multiforme capaci di intercettare la crescente domanda religiosa36.
Nella poteri nella Chiesa52. Tutto ciò è strettamente correlato con l’ineludibile dialettica ecclesiale ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] L'abbandono dell'immagine di una funzione di domanda parallela all'asse delle sviluppato un approccio di studio strettamente fondato sulle informazioni concretamente acquisibili di scala costanti e non rendimenti crescenti, come di fatto richiede la ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] nazismo quanto del comunismo è strettamente connesso con le conseguenze ne chiariscono in modo decisivo l'indole e il funzionamento.
Basilare in tutti i regimi totalitari è la è caratterizzato in misura crescente dallo smantellamento del tradizionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] n. 1927). Invece la fase involutiva del funzionamento mentale fu indagata in particolare da Marcello Cesa lavoro furono aree di indagine di crescente interesse per gli psicologi italiani. Si meno impegnativi di quelli strettamente medici che si posero ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] E. Gombrich, ha infine rivolto crescente attenzione alle motivazioni e ai caratteri tutto quanto non sia struttura e funzione; esempio massimo e altissima utopia ne Albani, alla cui famiglia fu sempre strettamente legato. Bianchini riassume bene due ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] è invece la nostra crescente incapacità di comprendere quali siano sempre e comunque una medesima funzione: stringere, legare o coartare la (v. Green, 1990). Infatti, in un'accezione strettamente derivata dall'analisi economica, un 'bene pubblico' si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...