FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] di materiale ferroviario, alla crescente domanda di attrezzature da parte dalla posizione degli impianti, e dalla stretta di Laorca (Lecco) che ostacolava padana.
Nell'agosto del 1902 entrò in funzione il primo altoforno di Portoferraio nell'isola d ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] anticamera dello scisma.
Da ciò il crescente identificarsi dell'azione del G. I decreti del sinodo configurarono un clero stretto a difesa contro una società laica preda dal G. nell'esercizio della funzione episcopale. La costituzione cispadana del ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] , in due volumi - e soprattutto la crescente reputazione del suo privato insegnamento gli valsero, oltre ad iniziative di rilievo strettamente culturale -come la traduzione dell diritto romano.
Sempre alla sua funzione di maestro devono ricondursi sia ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] e i problemi dell’attualità più che con argomenti strettamente accademici. Dopo 18 mesi la Banca d’Italia lo , si palesava con crescente evidenza la tensione fra di qualità nell’integrazione delle funzioni di regolamentazione e vigilanza finanziaria ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] nel 1931 dava lavoro a 1.000 operai ed aveva in funzione circa 54.000 fusi, quando all'inizio del '900 i i tre fratelli erano preoccupati della crescente ostilità del regime, tanto più che nonno Benigno una visione strettamente "industrialista" e non ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] passato i racconti di fate hanno svolto la funzione di esorcizzare tale paura: non è un caso più importante è quello materno, strettamente collegato con il desiderio della madre 1955). Nonostante la crescente irreggimentazione della normatività e ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] Da questo periodo, dunque, ha inizio una stretta collaborazione tra Federico e G. che durerà tutta Niccolò V (1447), e dall'importanza crescente delle sue milizie.
Una lettera inviata contro i Turchi. È nella funzione di cancelliere comunale che, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] Ulisse Dini (1845-1918) e poi a più stretto contatto con il fisico matematico Enrico Betti. La da diversi valori reali, non già in funzione di un altro numero reale bensì di una introdurre, in un momento di crescente consenso verso il nuovo regime, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] funzione pubblica: una sovranità che consente allo Stato di chiedere prestazioni ai cittadini, però in termini strettamente . 161).
La qualità che dev'essere posseduta in misura crescente, via via che dalla semplicità degli interessi locali si ascenda ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] Stato si articolarono intorno alla funzione e all'assetto giuridico preoccupavano per ogni operazione che potesse rendere più stretti i vincoli della Montecatini con lo Stato. Con sulla base di una domanda crescente in agricoltura peraltro in un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...