Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] sono P’ohang, Inchŏn, Pusan, Pukp’yŏng (entrato in funzione di recente). Allo stesso modo un grande sviluppo ha registrato il nel 2000. Nello stesso segno della riconciliazione si mosse il successore di Kim Dae Jung, Roh Moo-hyun, subentrato alla ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] tomistica nel pensiero giusfilosofico anglosassone, e R. Dworkin, successore di Hart nella cattedra di Giurisprudenza a Oxford, che in anni Settanta si è cercato invece d'ipotizzare una funzione positiva del d., come struttura in grado, se ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che ha conferito al re Vittorio Emanuele II e ai suoi successori il titolo di re d'Italia. Tuttavia, secondo l'opinione solo l'aristocrazia militare e fondiaria accenna a soppiantare nelle funzioni di governo il duce bizantino e poi anche il duca ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] accuse di dissolutezza furono attribuite e rivolte a lui e al suo successore Rodrigo, salito sul trono nel 710 per un colpo di stato. protrae nel nuovo secolo; ma in politica sta in funzione del liberalismo, e attende a instaurare il divino senza ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sviluppo economico e politico dei diversi settori, la loro funzione appare notevole anche per le attività che essi permisero guerra di), che d'altronde si concludeva solo sotto il suo successore Alessandro II - Nicola I moriva il 2 marzo del 1855 -, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] suffragio femminile, il XX (6 febbraio 1933) regola l'entrata in funzione del presidente (il 20 gennaio, anziché il 4 marzo) e a Londra. Nel novembre, il generale A. E. Burnside, successore del McClellan, riprese l'idea di un'offensiva su Richmond, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] buddhismo (v.) fu da lui introdotto in Cina. Tra i suoi successori è da ricordarsi Ho ti (89-106), i generali del quale chiamò l'annalista Yü dicendogli di scrivere: nell'adempimento delle tue funzioni, Wu Chuan, hai giovato al re; ti dò l'abito ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] parte, e in un banchetto che ivi l'attende. Nessuna funzione religiosa ha luogo, sebbene ora, certo sotto l'influenza delle , come lo erano già stati Yüan Shih-k'ai e Inoue. Il successore di Miura, barone Komura, ad onta della sua abilità, si trovò, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] caso di vacanza dell'ufficio di presidenza della repubblica, le funzioni del presidente spettano al maresciallo del senato (art. 23). e organizzazione interna, e, quel che più importa, il successore di Boleslao, Mieszko II (1025-1034), non aveva, fra ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tentò di fare addirittura l'ultimo passo: sostituire alla mediata la sovranità immediata, riducendo il papa alle funzioni esclusivamente spirituali. Ma col successore Enrico II, e, ancor più, col primo imperatore salico, Corrado II, l'Impero tornò ad ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...