MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] e potenziata soprattutto dal primo vero grande abate, il suo successore Oddone, al punto che a cavallo del Mille Odilone non bisogna dimenticare che alla vita monastica si riconosce una funzione essenzialmente morale e spirituale. Il monaco è sì nel ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e Ottocento. La contrapposizione ‘papa-mondo’ mette il successore di Pietro in una costante, endemica condizione di prigionia esposte ai combattimenti, alla stessa frequentazione delle funzioni religiose nelle chiese»30.
Dopo Caporetto s’ ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] santi Giovanni e Paolo apud sanctum Petrum, fondato dal suo successore Leone54. Ancora nel VI secolo resta traccia di eremiti la bibliografia fornita in questa prima nota ha una funzione essenzialmente orientativa, riferendosi a testi ‘classici’ e a ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] dalla presidenza della Gioventù cattolica (1880), i successori Filippo Tolli (1880-1881) e Augusto Persichetti intera associazione a sostegno di un’alleanza clerico-fascista in funzione anticomunista alle elezioni del comune di Roma. Di lì ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] nominato teologo della Segreteria di Stato. In un articolo intitolato Carità e verità, il domenicano esaltava la funzione magisteriale del successore di Pietro come cattedra di verità posta al di sopra delle passioni umane.
«La più grande carità ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di sacralizzare la «religione della patria», in funzione sostitutiva della religione cattolica, autoesclusasi dalla costruzione risorgimentale. Già Bettino Ricasoli, il primo successore di Cavour, spirito profondamente religioso, aveva addirittura ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] esempi, il percorso dell’episcopato, con l’ampliamento delle sue funzioni e la campagna di edificazione delle città e degli edifici di a Costantinopoli, cede a papa Silvestro e ai suoi successori l’Italia e le province occidentali dell’Impero insieme ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] XII, che era stato eletto al pontificato nel 1823, come successore di quel Pio VII a cui Ventura aveva appena dedicato un periodica specializzata in problemi scolastici. Tanto che la sua funzione ci appare oggi molto più consistente e complessa di ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] è necessario e di solito deve essere uno solo; ha una funzione propria e deve mantenere una posizione (quasi sempre in ginocchio sul primo Pio XII giunge a compimento sotto il pontificato del successore. Il 26 luglio 1960 – preceduto dal motu proprio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] molti anni di presenza in Curia e con la funzione di vicecamerlengo. Inoltre dovette influire la sua fama . Pietro di difendere la Chiesa romana, il pontefice e i suoi successori. Il 16 marzo il cardinale Alano de Coetivy celebrò il matrimonio secondo ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...