Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] sua dipendenza dal numero atomico dello schermo rappresenteranno un test cruciale per la teoria degli sciami elettrofotonici di Bhabha- consisteva nel misurare l’intensità dei raggi cosmici in funzione dell’azimut. A tal fine, veniva utilizzato un ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] e si scelgono le metodiche di DSN adatte a studiare la funzione di quella regione e delle strutture di cui si sospetta il Per es., i disturbi della sensibilità possono essere valutati con test quali gli studi di conduzione del nervo sensitivo e i PE ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] miotonica e la distrofia facio-scapolo- omerale, il test genetico costituisce il primo passo diagnostico dopo l’esame clinico di carnitinpalmitoiltransferasi-II (CPT-II), che ha la funzione di trasportare gli acidi grassi, attivati ad acetil-CoA ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] seconda metà del XIX sec., l'attenzione si rivolse alle funzioni superiori, grazie agli studi di John Hughlings Jackson che riportato lesioni cerebrali in seguito a ferite alla testa. Per la neuropsichiatria ciò significava sintomatologie del ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] , all'intero organismo quel substrato di minerali, indispensabile al funzionamento della maggior parte degli organi e apparati. Lo scheletro, . Tuttavia, anche l'impiego di questi ultimi test di laboratorio è solo raramente probante per una ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] tale restrizione agiva un preciso ‘modello’, costruito in funzione di un quadro di protezione tipico degli anni successivi sicurezza pubblica»), che, all’art. 22, istituisce il test di conoscenza della lingua italiana al cui superamento è subordinato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] liquido. Proprietà spesso legate alla tattilità e addirittura alla funzione prensile della mano. Per Hegel “il suono è della strada e la vibrazione musicale: “Now what you hear is not a test. I’m rappin to the beat and me, the groove, and my friends ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] messa a punto commerciale dei nuovi giacimenti come Kashagan – in funzione non prima del 2016 – e nelle proiezioni poco chiare assoluti quanto pro capite. Sede in epoca sovietica dei test atomici e di estrazione e sfruttamento dell’uranio, il ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] (collocati spesso all’inizio di un paragrafo o di un capoverso) e svolgono la funzione di esplicitare una relazione stringente tra due blocchi di testo contigui, aumentando così la coesione testuale interna (Berretta 2002; Roggia 2009).
L’impiego di ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] un convegno, a un trattato di patologia. Gli ultimi testi esemplificati sono quelli in cui meglio si coglie un altro che predomina nei linguaggi medici nazionali, data la funzione dell’inglese come lingua di riferimento della letteratura scientifica ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...