In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] 3 a.), quello degli inergativi no (3 b.). Anche questo test rivela una corrispondenza tra il soggetto dei verbi inaccusativi e quello cantare, parlare, combattere, brindare, ecc.) o funzioni o reazioni corporee non propriamente controllate, colte nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] farmaci e la comprensione della struttura e della funzione biologica delle molecole organiche, che dà origine alla l’attenzione delle aziende tradizionali. Negli Stati Uniti i test clinici hanno raggiunto un alto livello di standardizzazione sotto ...
Leggi Tutto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] di focalizzazione è rappresentata da formule abruptive con funzione avverbiale come tutt’a un tratto o quand’ lavorava in Belgio, Marco rientrava in Italia solo a Natale
Un test per individuare l’aspetto abituale è la sostituzione con la perifrasi ...
Leggi Tutto
diabete
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, [...] assunzione di farmaci capaci di interferire con la funzione delle cellule beta-pancreatiche. Esiste inoltre un’ulteriore mg/dl) o dopo carico glicidico orale (OGTT, Oral Glucose Tolerance Test, valori patologici a 2 ore: ≥200 mg/dl). La terapia medica ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] di consentire la formazione del libero cittadino in funzione del progresso dell’«organismo sociale», deve promuovere Aspi - Archivio storico della psicologia italiana, http:// aspi-test.promemoriagroup.com/collections/entity/detail/141/ (8 maggio 2018 ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] mediazione delle granulazioni del Pacchioni, di significato e funzione ancora non perfettamente definite). I tempi di quindi la probabile esistenza di un blocco (l'esecuzione di questo test è controindicata però in caso di tumore o di emorragia, per ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] che non fosse contraddetta da una o più eccezioni emerse in ulteriori test sperimentali. In tal senso Newton formulò nel 1672 la Nuova teoria dei fenomeni. J.F.W. Herschel insisté sulla funzione delle ipotesi di lavoro che giovano a ricondurre ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia genetica a carattere autosomico recessivo che si manifesta clinicamente nel quadro dell’omozigosi. È la forma di patologia ereditaria più frequente con prognosi infausta.
Base [...] cloro sono maggiori di 60 meq/L nel sudore allora il test risulta positivo. Altra indagine di screening si può eseguire sul attivato dalla proteina chinasi A mediante AMP ciclico, con la funzione di regolare gli scambi elettrolitici tra l’interno e l ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] ); (d) grammaticale (devono avere la stessa funzione grammaticale).
Inoltre, due sinonimi perfetti dovrebbero avere fratelli ~ fra fratelli, ecc.; oppure se si applica il «test di sostituzione» (Jezek 2005: 157) fra parole considerate comunemente ...
Leggi Tutto
Udito
Marco Fusetti
L'udito (dal latino auditus, derivato di audire, "udire") è la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione, alla conduzione, all'analisi del suono e alla sua integrazione [...] trasforma l'energia meccanica in energia elettrica, avendo la funzione di non disperdere l'energia propagata da un mezzo aereo diagnosi dei deficit relativi è possibile utilizzare numerosi test funzionali. Lo sviluppo delle tecniche audiologiche è ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...