• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Medicina [59]
Neurologia [22]
Biologia [17]
Patologia [14]
Anatomia [10]
Temi generali [9]
Fisica [7]
Lingua [8]
Psicologia e psicanalisi [8]
Informatica [5]

La figura di Costantino nell'Ordo Panegyricorum. I panegiristi e la nascita del potere costantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum I panegiristi e la nascita del potere costantiniano Giulia Marconi La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] , a figure retoriche che abbiano una doppia efficacia, uditiva e visiva, che mira all’incisività della comunicazione; per per cui il figlio emula il padre per svolgere una nuova funzione, i figli di Costantino sono a lui paragonati, sebbene l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

fonetica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] nei composti), hanno più che altro una funzione di sostegno all’articolazione ritmico-intonativa del Campania, la ‹i› grafica di parole come coscienza o lascia può essere udita come legamento [j] prevocalico. In Campania, inoltre, i dittonghi /jɛ/ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI

La grande scienza. Neurofisiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neurofisiologia Francesco Lacquaniti Neurofisiologia La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] segmento corporeo) dai lobi parietali, mentre la visione è largamente legata ai lobi occipitali e l'udito ai lobi temporali. Le funzioni descritte non sono però appannaggio esclusivo di queste regioni, dal momento che si ha una loro distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

Mente

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mente JJohn C. Eccles di John C. Eccles SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] il mondo che include non solo le nostre immediate esperienze percettive, visive, uditive, tattili, di dolore, di fame, di rabbia, di gioia, che si ritiene che il meccanismo nervoso del cervello funzioni in stretto accordo con le leggi naturali, se si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PARTICELLE SUBATOMICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REDUCTIO AD ABSURDUM – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neurofarmacologia

Storia della Scienza (2003)

Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] di effettuare analisi complesse, di pianificare e di svolgere le funzioni intellettive. In un luogo non precisato di questi circuiti vi recettori serotoninergici, causando gravi distorsioni della percezione uditiva e visiva e allucinazioni. È così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

NEURONI SPECCHIO

XXI Secolo (2010)

Neuroni specchio Giacomo Rizzolatti Maddalena Fabbri-Destro L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] nel campo delle neuroscienze la via più diretta per stabilire la funzione di un sistema neurale è quella di distruggerlo e di esaminare i l’uomo possegga un meccanismo che trasforma i fonemi uditi nel loro equivalente motorio. Questa ipotesi è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento Kathleen S. Rockland (Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA) Le interazioni corticali sono un aspetto [...] certa area sono connesse a quante e quali in un'altra area? Quale funzione svolgono le connessioni? La ricerca in corso è ancora per lo più in della sensibilità (risposta dei neuroni) visiva, uditiva o somatosensoriale delle aree primarie, come è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA

Dodecafonia

Il Libro dell'Anno 2008

Andrea Frova Dodecafonia «Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz) Stockhausen e la musica del Novecento di 5 dicembre 2007 Muore a Kurten, in Germania, [...] di suoni tendessero a respingersi perché nel nostro apparato uditivo esiste una sorta di banda critica: se due frequenze si è detto sopra, è dalla congiunzione di queste svariate funzioni che l’evento sonoro prende significato. Se tale rete non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] quali il movimento guidato dalla visione, la localizzazione uditiva, l'olfatto, il riconoscimento di oggetti, M.A. Mahowald e A. Whatley in questo volume. La modalità di funzionamento in corrente. - K. Boahen e A. Andreou hanno proposto un progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Apprendimento canoro

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento canoro Peter Marler (Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA) Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] di ascoltare, sotto l'importante condizione che le capacità uditive siano intatte. I pattern di canto di un maschio devono tuttavia dimostrare dove sono situati questi stampi e come funzionano (Whaling et al., 1997). Come gli ornitologi, in natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
udito
udito s. m. [dal lat. auditus -us, der. di audire, rifatto secondo udire]. – Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni: l’u. è uno dei cinque sensi; la facoltà dell’u.; perdere, riacquistare...
orécchio
orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali