Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] varie funzioni cui sono destinate, l’arte e l’architettura del Seicento mostrano una differenziata gamma di espressioni. Accanto a un persistente atteggiamento classicista, s’impone il concetto dell’immaginazione ponendo le premesse di un linguaggio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dell’intreccio, affinamento della funzionedel narratore, uso insistito del simbolo: questi i nodi In our time (1925), affina quell’opera di condensazione dellinguaggio che diverrà cifra pressoché costante del suo stile; J.R. Dos Passos, la cui ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] , alla speculazione e al sabotaggio (CEKA), le cui funzioni di polizia politica divennero sempre più ampie. Nel marzo 1918 , di fantascienza, delle aspirazioni dei giovani. L’uso dellinguaggio giovanile nel Biglietto stellato di V. Aksënov (1961) ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] filosofi razionalisti del Seicento. I criteri analitici lockiani furono fatti valere da Condillac nell’analisi dellinguaggio, da Stato di diritto, rigorosamente limitato nelle sue funzioni economico-sociali.
In Francia, il modello costituzionale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’Italia era libera dai gravami tributari principali. Proprio in funzione di questo predominio romano nell’Impero, Augusto sentì che dellinguaggio all’antica (dal tempietto di S. Pietro in Montorio all’estensione del Belvedere del Vaticano ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] a sé nella narrativa dell’Ottocento per la ricchezza dellinguaggio, impasto fecondo di forme dialettali, di etimologie popolari della grande città, il destino storico della R., la funzione degli intellettuali, alimentano i versi e la saggistica di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] i 200.000 ab., in gran parte città con funzioni amministrative. Al di sotto di questa dimensione demografica, le poetica barocca, più innovatrice sul terreno dellinguaggio, è la poesia che risponde ai canoni del cultismo o culteranismo, legata, e in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] poetico, i poeti si orientano verso una problematizzazione del senso e dellinguaggio: in questo contesto sono da segnalare i filosofi-poeti, che restituiscono alla poesia la sua funzione eminentemente metafisica (M. Déguy, J. Garelli). Dagli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] . La capitale, Varsavia, accentra la maggior parte delle funzioni di servizio di livello superiore esistenti nel paese.
Le il rinnovato impegno politico che si condensò nel rifiuto dellinguaggio della propaganda comunista e negli accenti di rivolta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] città di medie e grandi dimensioni con funzioni prevalentemente secondarie e terziarie. Emerge sulle altre a Baudelaire e alla poesia surrealista, si impegnano in una rielaborazione dellinguaggio: oltre a M. Strunge, vanno ricordati S. U. Thomsen e ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...