Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] dello stesso tipo di fenomenologie.
Il termine è mutuato dal linguaggio militare, dove descrive lo stato di chi presta servizio militare e dall'altro le funzioni più specificamente gestionali, relative cioè alla realizzazione del servizio svolto; la ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] di ritrovo e luogo di passeggio, meta di pellegrinaggi, sede di funzioni religiose e di feste civili.
Sino al 15° secolo, in che sia il linguaggio architettonico adottato, il tema del recinto, del diaframma interno-esterno, del rapporto con la ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] loro smisurata volontà di dominio. L'analisi del peculiare linguaggio profetico adoperato da Hitler durante le oceaniche base franano e, conseguentemente, vengono meno le loro funzioni coesive e protettive. Allora si manifesta una spersonalizzante ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] , attenzione, memoria) e cervello funzionano in un modo diverso da quello psicopatologici, ritenendo che il linguaggio mistico e religioso in cui protesta e di contestazione dell'ordine sociale e del sistema di potere. Anche in questo caso, ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] anche di una festa o di una cena. Spesso nel linguaggio comune intendiamo per organizzazione anche il gruppo di persone impegnate 1922) l’essenza, i presupposti e il funzionamentodel potere burocratico, con particolare riferimento alla formazione ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] all’informazione e alla consultazione dei lavoratori.
Economia
Nel linguaggio economico si parla di p. per indicare il concorso ai ambito dell’acceso dibattito sulla funzione delle p. statali si inserì la quarta fase del sistema, aperta nei primi ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] di enti caratterizzati da scopi e funzioni diversi, ma che realizzano, nel rituali come i riti religiosi e il linguaggio come la lingua italiana). Ciascuna i. (1922) in termini di ‘routinizzazione del carisma’, come pratica quotidiana nelle società ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] questo tipo, relativa alla p. forense, risale al 1874. Alla fine del 2006 le p. risultano più di trenta, così regolate. Tra di esse , almeno in alcuni settori (i servizi professionali), possano funzionare. Meno riguardi di Smith hanno avuto per le p. ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] Gedanken). Tutto lo sviluppo culturale umano gli si presentava in funzionedel "desiderio di essere ciò che non si è", con razionale ed è separata dai valori etici cui è connessa nel linguaggio corrente. L'elemento sacro, non razionale, non etico, ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] ... consentono lo sviluppo di altre funzioni dell'Io, come la mobilità, il linguaggio, la lettura e simili... Il di ri-orientare la sessualità in modo corretto". Semmai il compito del terapeuta non è d'imporre una correzione non gradita al paziente, ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...