. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] somma e si scrive
(che si legge C equivalente a C1 più C2); e qui si noti che non è in in n variabili.
Cenni storici e bibliografici. - Il primo a occuparsi vantaggio specialmente per lo studio delle funzioni algebriche e delle trascendenti ad ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] inalterate attraverso le sostituzioni lineari omogenee, a cui queste variabili si sottopongono. Il luogo dei punti funzioni algebriche di due parametri. Qui l'ordine è il numero costante dei punti comuni alla superficie e a uno Sn-2 generico. Più ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] sistema è descritto da una o piùvariabili, tali che la conoscenza del loro valore a un certo istante permette di pressione, volume, e temperatura (fig. 6B). Per C〈4, y è una funzione monotona di x, per cui non vi è b. ma solo la possibilità di ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] pure, e cioè si limitano a considerare il caso di valori puramente immaginarî della variabile s, la trasformazione di Laplace prende più generalmente in considerazione anche valori complessi della s e cioè esprime la funzione del tempo g(t) come ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] di trovare il minimo o il massimo di una funzione di piùvariabili, in presenza di vincoli.
Passando al problema b), sistema di asservimento o di regolazione, nel qual caso S viene a essere costituito da un sensore-trasduttore, E da un organo di ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] dei p.a., li si può vedere come un'estensione delle variabili aleatorie apiù dimensioni. Se a. omogeneo a incrementi indipendenti procede solo per salti di altezza unitaria (se cioè le traiettorie sono funzioni "a gradini" di altezza uguale a ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] variabile, le equazioni differenziali vengono dette ordinarie; se le funzioni e le relazioni che le legano dipendono da piùvariabili due discontinuità, dette onde d'urto (o di shock), a seconda dei valori scelti per i dati iniziali. Fu però ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] somma di a) più b) riceve il nome di settore pubblico, mentre quella di a) più b) più c) sono spese necessarie per il funzionamento della complessa macchina burocratica che governo prende di mira alcune variabili aggregate caratterizzanti lo stato ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] tre componenti scalari, anch'esse funzioni dello spazio e del tempo. previsioni delle equazioni analitiche, mentre apiù alte velocità il flusso si la forma
che descrive l'evoluzione della variabile αq che identifica la presenza della fase q ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] si deve omettere di ricordare quelli i cui elementi sono funzioni di una o piùvariabili. Se gli elementi sono funzioni continue, derivabili, tale è anche il determinante. La derivata di D rispetto a una variabile contenuta nelle ars è la somma di n ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...