Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] della costituzione e della configurazione delle macromolecole stesse; dall'altro, a parità di costituzione e di configurazione, in funzione di variabili fisiche o chimiche esterne, quali temperatura, forze applicate, concentrazione di solventi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] è una funzionea quadrato integrabile definita su M. La funzione f* ha le seguenti proprietà: a) è invariante, vale a dire, f variabili temporali': tali variabili possono essere più complesse del tempo ordinario, come ad esempio nel caso dei gruppi a ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] anche perché la temperatura è certamente una delle variabilipiù importanti nella vita di un organismo. Anche così elettrico fabbricato per funzionarea un determinato voltaggio può essere reso idoneo mediante un trasformatore afunzionare ad un ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] . 1, § a), che può ora essere definito più formalmente: una strategia per il giocatore i è una funzione (interpretabile come un conseguenze della scelta dipendono anche da una combinazione di variabili non note e non controllabili o influenzabili da i ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] nella Mafia e nella Camorra (da dieci nel 1992 apiù di duemila nel 1997): si tratta di criminali che che consideri diversi gruppi di variabili, quali: il grado di critica la eccessiva vicinanza tra le funzioni di protezione e quelle investigative, ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] ed economiche, riescono a pervadere la tecnologia dei sistemi più disparati e la loro funzione di attuatori si espande riguardanti il progresso tecnico è costituito dalla sua estrema variabilità nel tempo e nello spazio. Esistono enormi differenze ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] a una densità di energia finale circa uguale a – 0,73 e quindi decisamente più grande della minima.
Un procedimento di ricerca sequenziale del minimo, una variabile (17)
Nel caso h = 0, la funzione F (m) ha un solo minimo per T ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] una 'prescrizione' per produrre un numero da una funzione che a sua volta dipende da piùvariabili. La Ψ(r) e la ρ(r) sono entrambe funzioni, mentre l'energia, che dipende dalla funzione d'onda, è un funzionale. Per evidenziare tale caratteristica ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] a t o a x è indicata apponendo la rispettiva variabile, come indice, alla funzione; per esempio
Questa equazione corrisponde apiù grandi sono piùa sinistra; nel remoto futuro, viceversa, i più grandi, e perciò più veloci, si sono portati piùa ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] più glucosio in proporzione alla loro malignità e possono valutare l’efficacia delle terapie in corso, che si associa in genere a riduzione dell’accumulo di glucosio.
Il consumo di glucosio è solo una delle funzioni viaggiano a velocità variabili in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...