Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] completamente tutte le altre variabili demografiche. Non dobbiamo della Casa toccava ad un unico figlio, o apiù fratelli l'uno dopo l'altro, se dal primo altri diciotto uffici e ricoprì altre dieci funzioni su incarico del consiglio dei dieci. ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] del 50% della funzione di probabilità; la soglia è più bassa nelle regioni del corpo a innervazione più densa, come la -risposta che ne risulta.
Questa relazione è lineare; la variabilità tra le singole risposte è piccola e indipendente dal livello ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] nel 1360, candidati invano nel 1361 afunzioni assai più estese e autonome di regolamentazione finanziaria, prestiti; poi altre spese divenute di fatto ordinarie ma comunque variabili - principalmente la guardia navale dell'Adriatico, i lavori al ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] soggetto che non può più disporre di una funzione motoria o percettiva è portato a ripristinare il suo equilibrio entità di questi risultati sono comunque prevedibili, data la variabilità individuale dei potenziali di recupero e l'insufficienza dei ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] l'origine orientale. Altrove segnalano la funzione premonetaria di alcuni oggetti, come l' a 120 raṭl di Baghdad, cioè da 10 a oltre 48 kg di grano. La misura di capacità utilizzata per più grandi quantità di cereali era il kurr, variabile da 771 a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] assiale per la necessità di ordinare lo spazio in funzione del miḥrāb. Quest'ultimo, secondo lo studioso, rappresenta di dimensioni variabili: da 21 × 9 e 21 × 11,5 cm a 22 × 8,5 e fino a 25 × 15 cm, ma di spessore costante ‒ era molto più raro e ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] a una velocità più alta che non i granuli che contengono adrenalina e noradrenalina.
9. Funzioni centrali del sistema autonomo
a) Funzioni bloccanti sugli effetti metabolici degli stimoli adrenergici è variabile, ma si può dimostrare anche un effetto ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] 'Atlantico e nel Pacifico. La differenza è dovuta alla variabilità dei monsoni sopra l'Oceano Indiano.
Sono note altre valutata in poco più di 50 cm, ma aumentò fino apiù di 10 metri quando raggiunse le acque basse. Attualmente funziona un servizio ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ma ancor più nei paesi dell'America Latina, l'immigrazione è transitoria, per quanto tale carattere presenti grande variabilità, legata sia d'Europe (CIPMME o PICMME), che avrebbe dovuto funzionarea titolo sperimentale per 11 mesi. Dei 23 Stati ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] , per una data funzione logica, un numero molto inferiore di transistor rispetto ai circuiti convenzionali. Per esempio, è stato costruito un controllore di parità per parole a quattro bit con un singolo transistor apiù stati. Tali circuiti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...