Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] stata pronunciata la cessazione degli effetti civili; 5) gli affini in linea collaterale in secondo grado; 6) l’adottante, (2008), L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] parte dei voyages extraordinaires, ma anche molti generi affini risalenti, ad esempio, alla Repubblica di Platone ) di ogni narrazione di fantascienza tipica a conferirle necessariamente la funzione di parabola: de nobis - o meglio - de possibilibus ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...]
"SIG7-ALAN=nabnītu" è ordinata in base alle parti e alle funzioni del corpo umano, che sono elencate nell'ordine a capite ad pedem un elenco di suoi usi specifici e da vocaboli affini che possono esservi associati; parole che rientrano nello stesso ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] e correnti a basse e medie frequenze, sono affini a quelle erogate dagli apparecchi nei reparti di fisioterapia dalla reazione fra i neutroni e il bersaglio contenente boro, che funziona come una microscopica 'mina' che esplode dentro la cellula. In ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] 100 fiabe ricava un repertorio di 31 tipi di azioni (detti funzioni) che si presentano variamente combinate nei testi. Altri modelli, con temporale dell’italiano come quello di altre lingue affini è articolato in due sistemi distinti e complementari: ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] discutere se si tratti di preposizioni o congiunzioni. In ogni caso, tali slittamenti categoriali confermano l’affinità delle funzioni assolte dalle preposizioni e dalle congiunzioni, appunto quella di mettere in relazione.
Altra caratteristica delle ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...]
Possono essere collegati da una relazione coordinativa due o più sintagmi nominali che svolgano la stessa funzione sintattica e siano semanticamente affini o compatibili:
(57)
a. Luigi raccoglie frutti e fiori
b. *Luigi raccoglie consensi e fiori ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] È in questo orizzonte teorico che Mach sviluppò posizioni affini all’empiriocriticismo di R. Avenarius, che ammetteva l’ innovatore e dei suoi maestri può talvolta svolgere una funzione importante». La radicale presa di distanza dell’epistemologia ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] che gestiscono la scansione del parlato, in funzione della distribuzione della durata segmentale. Tale prominenza e Torino. Infine, a Pisa le interrogative chiuse possono essere alquanto affini alle assertive a focus ampio (cfr. tab. 3); la stessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] dominare l’ambiente sottostante, dove si svolgono le principali funzioni liturgiche. La chiesa, come ribadisce Fozio, è “ .
In area greca, sia continentale che insulare, si scorgono tratti affini a quelli dei cicli di Hosios Loukas e Kiev, così come ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...