UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] altrimenti non si presenterebbe in una specie e sarebbe assente in una affine. Ma qui, osserviamo, non si può parlare di necessario alla di oggi rifiutano alle forme attualmente conosciute la funzione di forme di passaggio.
Le scoperte fatte nella ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] ma soprattutto per il metodo rigorosamente induttivo, che la rende affine in certo modo all'opera aristotelica, e per lo spirito (quale la vocale tematica) può venire ad avere la funzione di morfema vero e proprio. Nella grammatica indiana si ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] del ruolo dell'immagine fotografica articolandone e amplificandone le funzioni. Già durante gli anni della guerra il Museum of , della rivista internazionale trilingue di grafica e argomenti affini Neue Grafik/New Graphic Design/Graphisme actuel (che ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] concetto di spazio vitale avrebbe avuto "in larga parte la funzione di una metafora ideologica, di un simbolo mirato a e socialmente antagonisti, bensì movimenti politici chiaramente affini dal punto di vista ideologico e sistemi dittatoriali ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...]
Entro un siffatto orizzonte si collocano temi diversi e affini: l'annunciata resurrezione dei morti e della vita eterna governativa, ma non rinunziò, con i fedeli, alle sue funzioni sacerdotali. Il suo prestigio religioso s'impose su ogni forza ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] specie di libertà e tra questo bene e altri beni giuridici affini; sia per il fatto che una serie di delitti, ove (art. 404); c) l'impedire o turbare l'esercizio di funzioni, cerimonie e pratiche religiose, le quali si compiano con l'assistenza ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] Milano 1914; id., Costruzioni degli ospedali, ospizi e stabilimenti affini, ivi 1914; G. Marcovigi, Un ospedale militare di simili agli ospedali da campo e sono destinati a funzionare nella zona delle retrovie. Gli ospedali improvvisati vengono ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] (p. es., l'acido osmico) i quali diminuiscono l'affinità dei tessuti per i colori.
La tecnica per la conservazione e non diventano mai liberi, fatta eccezione per i tessuti a funzione riproduttiva, in cui le cellule si isolano per produrre le ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] introdotto in Cina. In questo paese e in quelli di cultura affine, si ha il sandalo di paglia e anche la scarpa che si uso delle tasche, a Venezia, ma aveva più che altro la funzione di uno scacciamosche. Ma la cultura sinoide era meno indietro e ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] è l'i-esima coordinata di x. P(X) è generato come k-algebra dalle funzioni coordinate, ed è chiamato l'anello delle coordinate (o l'algebra affine) di X. Per ogni x[X, sia }x l'ideale di tutte le funzioni f[P(X) tali che f(x)50; esso è un ideale ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...