• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Matematica [146]
Biografie [66]
Fisica [47]
Temi generali [49]
Economia [43]
Biologia [40]
Diritto [32]
Medicina [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Analisi matematica [32]

analisi infinitesimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi infinitesimale analisi infinitesimale settore della matematica che comprende il calcolo differenziale e integrale nonché la teoria dei limiti, delle serie, delle frazioni continue e dei prodotti [...] e un’analisi dei concetti di continuità e di misura, conseguenza anche degli studi sulle → funzioni analitiche a opera di L.A. Cauchy, sulle serie di → Fourier e sulla generalizzazione delle nozioni di misura e di integrale, avvenuta soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – METODO DEGLI INDIVISIBILI – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

VIVANTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVANTI, Giulio Enrico Rogora – Nacque a Mantova il 24 maggio 1859, da Guglielmo e da Regina Colorni. Di famiglia ebraica, compì gli studi superiori presso il liceo-ginnasio Virgilio di Mantova e nel [...] le sue lezioni universitarie e da alcune pregevoli monografie scientifiche, tradotte anche all’estero: Teoria delle funzioni analitiche (Milano 1901); Leçons élémentaires sur la théorie des groupes de transformations (Paris 1904); Elementi della ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI RAZZIALI FASCISTE – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – SALVATORE PINCHERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVANTI, Giulio (1)
Mostra Tutti

FLORES D'ARCAIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES D'ARCAIS, Francesco Giorgio Israel Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] uno tra questi, in particolare, si forniscono espressioni analitiche atte a rappresentare porzioni di funzioni analitiche diverse (Sulle espressioni analitiche rappresentanti porzioni di funzioni analitiche diverse, in Rivista di matematica, V [1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA

Wronski-Hoene

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wronski-Hoene Wroński-Hoené Józef-Marja (Wolsztyn, Poznań, 1778 - Neuilly-sur-Seine, Île-de-France, 1853) matematico e filosofo polacco. Nel 1794, a 16 anni, partecipò alla guerra contro i russi come [...] del suo tempo alla matematica. Nella sua Réfutation de la théorie des fonctions analytiques (Confutazione della teoria delle funzioni analitiche, 1812) segnalò i punti deboli e oscuri del ragionamento con il quale J.-L. Lagrange aveva cercato invano ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI MATEMATICA – NEUILLY-SUR-SEINE – SERIE DI → TAYLOR

Picard

Enciclopedia della Matematica (2013)

Picard Picard Charles-Émile (Parigi 1856 - 1941) matematico francese. Dopo gli studi all’École normale supérieure, nel 1885 fu nominato titolare della cattedra di calcolo differenziale all’università [...] uno dei più eminenti analisti della prima metà del xx secolo; particolarmente noti sono i suoi studi sulle funzioni analitiche (→ Picard, teorema di) e su una particolare categoria di equazioni lineari a coefficienti periodici, note come equazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI

Borel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borel Borel Émil (Saint-Affrique, Aveyron, 1871 - Parigi 1956) matematico e uomo politico francese. Importanti i suoi contributi in diversi campi della matematica: serie divergenti, teoria della misura, [...] i suoi studi nel campo dell’analisi matematica e si occupò di teoria degli insiemi, teoria delle funzioni di variabile reale, teoria delle funzioni analitiche uniformi. Insieme a R.L. Baire e a H.L. Lebesgue, è ritenuto il fondatore della moderna ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE

Fuchs

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fuchs Fuchs Lazarus Immanuel (Mosina, Poznań, Prussia, oggi Polonia, 1833 - Berlino 1902) matematico tedesco. È noto per i suoi lavori di analisi e, in particolare, per i suoi studi sulle equazioni differenziali. [...] di una particolare classe di equazioni differenziali lineari nel campo complesso, detta classe di Fuchs, aventi come coefficienti funzioni analitiche e le cui singolarità, se esistenti, sono poli di ordine 1 (si veda anche il ventunesimo problema ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRALI ELLITTICI – FUNZIONI ELLITTICHE – FUNZIONI ANALITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuchs (1)
Mostra Tutti

variabile complessa

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile complessa variabile complessa in algebra e in analisi, variabile (dipendente o indipendente) che assume valori nel campo complesso C. Poiché un numero complesso z = x + iy è individuato dalla [...] mediante un punto solo. D’altra parte, un integrale nel campo complesso è un integrale di linea; ma nel caso di funzioni analitiche la forma differenziale è esatta e il suo calcolo si riduce alla determinazione di una primitiva (se la linea è aperta ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA DIFFERENZIALE – FUNZIONI ANALITICHE – INTEGRALE DI LINEA – SVILUPPI DI TAYLOR – DIFFERENZIABILITÀ

analiticità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analiticita analiticità [Der. di analitico "la proprietà di essere analitico"] [ANM] Condizione di a.: v. funzioni di variabile complessa: II 776 f. ◆ [ANM] Dominio di a. e intervallo di a.: sono, rispettiv., [...] di a. nelle variabili cinematiche da cui esse dipendono, cioè devono potersi continuare analiticamente per valori complessi di tali variabili e le funzioni analitiche così ottenute devono avere la più semplice struttura di singolarità compatibile con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

polo

Enciclopedia della Matematica (2013)

polo polo termine usato in matematica con significati diversi. ☐ In analisi, è utilizzato per le funzioni analitiche (→ funzione, polo di una; → funzione olomorfa, polo di una). ☐ In geometria, polo [...] di una retta rispetto a una conica è il punto del quale una retta risulta essere la → polare rispetto alla conica assegnata. Se la retta interseca la conica in due punti P e Q, il polo della retta è il ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ANALITICHE – FUNZIONE OLOMORFA – SISTEMA DINAMICO – INTERSEZIONE – PARTE REALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 53
Vocabolario
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali