INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di frase e di verso.
2. Sistema fonetico. A) Vocalismo: a) sonanti in funzione di vocali: le liquide ḷ ṛ e le semivocali i u; indoeur. *ṇ ṃ quella che mostra una graduale trasformazione da lingua analitica in sintetica, che è ricca di elementi ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] gruppo sono l'E.P.I., l'HIRAN, il GEE H, che funzionano sullo stesso principio dello SHORAN, cioê ad impulsi, ed il DECCA a due in modo da realizzare opportune traiettorie di definizione analitica alquanto complessa. Sono stati già elaborati progetti ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] relazioni sintattiche interne del brano, o anche, al limite, a dimostrare che un metodo analitico 'funziona'. Ciò che rende significativa la pratica analitica rispetto ai suoi obiettivi ulteriori non è tanto la sua 'scientificità' quanto la sua ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] contrappeso si parli di minimi o massimi di valore della funzione "lavoro".
Noi sappiamo bene infatti che ad ogni passaggio idées et les faits, ivi 1918.
Per gli sviluppi analitici e l'applicazione dei principî alla risoluzione dei problemi pratici: ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] poiché essa è indubbiamente di forma semplice, come tutte le funzioni che non dipendono dalle proprietà di singoli corpi e che ora è resa più compatta da una luce diretta. Ricerche analitiche sulla luce e i suoi rapporti con la prospettiva aerea, ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] la combinazione di strutture algebriche con strutture analitiche. Oltre a queste motivazioni, puramente interne l'algebra affine) di X. Per ogni x[X, sia }x l'ideale di tutte le funzioni f[P(X) tali che f(x)50; esso è un ideale massimale di P(X). ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] linee di curvatura della superficie per P. Se la superficie è analitica nell'intorno di P, si hanno, in un conveniente intorno S (il che si può fare in infiniti modi). Sia V3 la funzione armonica fuori di S regolare e nulla all'infinito e che su S ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] di tipo astronomico), valore che non hanno le asserzioni analitiche di identità di ogni oggetto con se stesso. Da questa relazione ai suoi utenti). Entro tale prospettiva la funzione denotativa o designativa rimaneva in Morris soltanto come uno ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] , e molti di essi pensavano che le foglie avessero unicamente la funzione di riparare dal sole i fiori e i frutti. Solo verso la dell'insulina. Riuscì al Fischer di dimostrare in via analitica che la molecola proteica è costituita da una serie ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] per quella del patrimonio, con un complesso di scritture analitiche e cronologiche presso gli uffici contabili e di scritture finanza, e per i fini di sua competenza, del funzionamento dei servizî dello stato.
Diritto comparato. - L'organizzazione ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....