La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] da essi codificate. Si scoprono, tra l'altro, le funzioni di enzimi, alcuni dei quali si dimostrano particolarmente importanti nel che (aggiornate anche per i progressi delle metodologie analitiche) regolano gli studi e le indagini sulle piante ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] avvento del liberalismo, nel XIX secolo, mutò la funzione assegnata nello Stato di diritto all'amministrazione pubblica, 13). Nella medesima direzione va anche la ricerca, peraltro più fortemente analitica, di Nigro (v., 1968, p. 652) che sceglie il ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] effettuata attraverso misura diretta, adottando procedure analitiche e apparecchiature standard scelte in relazione al consumare il substrato utilizzandolo come fonte di energia per le funzioni di crescita e vitali, nonché come fonte di carbonio per ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] è apparso originariamente, in Canada, negli anni sessanta.
In secondo luogo il concetto viene usato con funzioni descrittive o analitiche, nel pubblico dibattito o nella discussione accademica, in riferimento alla complessità culturale di una data ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] ’aspra contesa intorno alla definizione, alla forma e alla funzione della soggettività politica; le vie di uscita si annunciano storia del pensiero marxista in Italia.
Maturano revisioni analitiche significative e vere proprie svolte politiche. La ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Bologna nel secondo decennio del secolo. Egli esercitò anche funzioni di podestà a Genova nel 1229 e contribuì in non soltanto con formule, ma con una glossa che ne chiariva analiticamente i risvolti giuridici. Il secondo fu autore di un testo al ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] per controllare una alla volta le varie funzioni (strumentazioni) di analisi e di ispezione impiegate nella stazione. Oltre al controllo, il computer esegue l'elaborazione dei dati analitici raccolti, provvede alla loro memorizzazione e catalogazione ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] , discipline organizzative e contabili offrono possibili prospettive analitiche del fenomeno delle fondazioni. Tuttavia non c' rispetto a quella delle sue sorelle dell'Est.
Natura e funzionamento del settore non profit
Ma quali sono gli scopi delle ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] approssimazione con un sistema di equazioni lineari e allo svolgimento di procedure puramente aritmetiche. La soluzione analitica di un problema differenziale è una funzione che soddisfa l’equazione in ogni punto di una regione Ω e in ogni punto del ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] membro della società per cui, dal punto di vista del funzionamento del sistema sociale, un livello generale di salute troppo basso, , Professional powers, include una preziosa descrizione analitica dei meccanismi istituzionali attraverso i quali la ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....