Matematico (Milínov, Boemia, 1860 - Sušice, Boemia, 1922), allievo di K. T. Weierstrass, L. Kronecker e I. L. Fuchs; prof. nelle univ. di Friburgo e Brno. Gli si debbono importanti ricerche in analisi, [...] nella teoria dei numeri e in geometria; in particolare, sulla teoria delle funzionianalitiche, sulle serie infinite e sul calcolo integrale. Il suo nome resta però legato alla soluzione di un'equazione integrale e a una formula notevole per le ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Pescia 1911 - Roma 1999); prof. univ. dal 1947, insegnò (dal 1954) geometria all'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (dal 1977). Si interessò di questioni attinenti alla [...] teoria delle funzionianalitiche di più variabili complesse, alla topologia, alle varietà a struttura complessa. Fu tra i primi a iniziare lo studio delle varietà a struttura quaternionale. ...
Leggi Tutto
Matematico (Arcevia 1872 - Pesaro 1951), prof. di analisi infinitesimale nelle univ. di Catania (1906) e Genova (1916-42). Ha portato importanti contributi alle teorie delle funzioni di variabile reale, [...] delle equazioni differenziali e integrali, delle funzionianalitiche, dei gruppi continui finiti, degli sviluppi in serie di funzioni ortogonali e delle serie doppie di Fourier. ...
Leggi Tutto
Matematico svedese (Helsinki 1870 - ivi 1946), prof. (dal 1903) nell'univ. di Helsinki, autore, tra l'altro, di importanti ricerche sulla teoria delle funzionianalitiche. Tra le opere: Le calcul des résidus [...] et ses applications à la théorie des fonctions (1905) ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] Clairaut e poi, in meno di due anni, le Instituzioni analitiche di M. G. Agnesi, l'Introductio in analysin infinitorum di formula per i differenziali successivi del prodotto di due funzioni, formula che egli stesso aveva poi ritrovato negli scritti ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] ° problema di Hilbert: «Le soluzioni dei problemi regolari del calcolo delle variazioni sono sempre necessariamente delle funzionianalitiche?». Nei fatti, la soluzione del problema fu consegnata a un’importante memoria presentata al V congresso ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] nota: la parte reale sulla circonferenza esterna e la parte immaginaria sull'interna,ibid., s. 6, XIII (1931), pp. 395-399; Sulle funzionianalitiche di ordine n regolari in un cerchio, in Rend. del R. Ist. lomb. di scienze e lett., s. 2, LXIV (1931 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] per ottenere la sommazione delle serie convergenti apportò numerosi contributi e altrettanto fece nello studio delle funzionianalitiche semplificando criteri già noti. A tale proposito dobbiamo riconosèere che riusciva sempge a trovare la via ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] conseguito il C. sulle varietà abeliane (varietà algebriche Vp di p dimensioni, che ammettono una rappresentazione parametrica con funzionianalitiche 2p volte periodiche di p argomenti) reali, ossia trasformate in sé da una simmetria S (cfr. Sulle ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] (ad uso delle scuole medie), Firenze 1926, vol. I; Lezioni di analisi algebrica,Roma 1926; Lezioni sulla teoria delle funzionianalitiche,Roma 1927.
Bibl.: F. Severi, Commemorazione del socio corrispondente G. B.,in Atti d. R. Accademia d. Lincei,s ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....