DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] , 1972).
Lo studio del corpus del diritto può essere suddiviso analiticamente in una serie di questioni di fondo. In primo luogo si la certezza e la severità della sanzione: la prevenzione è funzione di entrambi i fattori. La minaccia di un anno di ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] v. Di Bernardo, 1972). L'uso di 'norma' in funzione deontica nel senso ampio del termine (che va dall'opportunità e raccogliendo l'invito di chi raccomanda la scelta di definizioni analitiche che, però, non si distacchino troppo dagli usi comuni (v ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] economici, individuati secondo le più diverse categorie concettuali analitiche e ideologiche, come ad esempio il mestiere, esempio, premere per commesse pubbliche a imprese fornitrici, in funzione dell'ottenimento di più posti di lavoro o di migliori ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] di un campo di indagine definito e di un metodo analitico univoco, così come, d'altro canto, manifesta anche i settori in cui la disciplina si suddivide. La teoria sistemica funziona però come un 'ponte' immaginario che collega, sia pure ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] dalla pretesa del partito di possedere capacità analitiche e finalità etiche superiori. Il ruolo delle corso dei secoli. Elaborati meccanismi di appello avevano la funzione di riservare qualunque residua discrezionalità a un ristretto numero ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] avvento del liberalismo, nel XIX secolo, mutò la funzione assegnata nello Stato di diritto all'amministrazione pubblica, 13). Nella medesima direzione va anche la ricerca, peraltro più fortemente analitica, di Nigro (v., 1968, p. 652) che sceglie il ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Bologna nel secondo decennio del secolo. Egli esercitò anche funzioni di podestà a Genova nel 1229 e contribuì in non soltanto con formule, ma con una glossa che ne chiariva analiticamente i risvolti giuridici. Il secondo fu autore di un testo al ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] , discipline organizzative e contabili offrono possibili prospettive analitiche del fenomeno delle fondazioni. Tuttavia non c' rispetto a quella delle sue sorelle dell'Est.
Natura e funzionamento del settore non profit
Ma quali sono gli scopi delle ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] in trattati internazionali per un’interpretazione evolutiva della Costituzione se più analitiche e favorevoli di essa (C. cost., sentt. 26.6. l’art. 87 Cost., annoverando tra le sue funzioni quella di rappresentare l’unità nazionale, vi assorbe ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] indennità corrisposte alla cessazione del rapporto aventi natura e funzione diverse da quelle delle indennità di cui al comma del fondo pensione, attraverso l’individuazione di analitiche regole di comportamento e la previsione di specifici ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....