MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] l'equazione di coppia di un m. asincrono, che è funzione delle correnti statorica e rotorica. Data la difficoltà (o l' una corrente alternate normalmente non sinusoidali. Il contenuto armonico delle forme d'onda della tensione e della corrente ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ancora politicamente con personalità propria; nella Catalogna funziona sempre la Generalitat e le Corts catalane saggi la conoscenza dell'opera lirica del Wagner e, ansioso di armonie verbali, ha cesellato in forme lucide e precise, pensando all' ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] la stessa dipendenza dal tempo delle variabili posizione e quantità di moto di un oscillatore armonico di massa unitaria. Inoltre, usando la parametrizzazione [2] dei campi funzioni del tempo q(t) e p(t) l'energia totale dell'onda stazionaria nel ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] chiudere il transito all'aria destinata alle canne, e funzionare automaticamente per effetto della quantità d'aria ricevuta, o , acquista più carattere, per mezzo dell'intaglio, del freno armonico e dei denti che si praticano nelle canne. I registri ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] è: ε = − dϕ/dt = − Ldi/dt, periodica se la i è una funzione periodica, sinusoidale se la i è sinusoidale. Si scriva i = I sen ωt, risulterà apparisce che l'autoinduzione per sé stessa spegne le armoniche tanto più, quanto maggiore è la loro frequenza, ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] possibilità: ne risulta quindi per l'architettura una funzione complessa in cui tra loro s'incontrano ed interferiscono impressione delle forme leggiere o gravi, graziose o severe, armoniche (come quasi sempre sono quelle simmetriche) o discordanti; ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] compone ili rette parallele ad uno degli assi (all'asse y); se F è funzione pari o dispari di una delle coordinate (p. es. x), il luogo determinata rispetto al punto-unità (deve essere la cosiddetta retta armonica di esso, rispetto ad A1, A2, A3; e i ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] nella larga, estatica contemplazione melodica; forse soltanto quella del Beethoven della VII), senza bisogno di acuti agogismi armonici (le funzioni sono in prevalenza allo stato elementare: la stessa 7ª non è frequente), né di crisi polifoniche ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di g(t):
formula
[1]
Vale la formula di inversione, analoga alla somma infinita ottenuta per le funzioni periodiche,
in cui le armoniche hanno come frequenza un qualsivoglia numero reale ω (spettro continuo) e come fattore di pesaggio ĝ(ω), che ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] Betti e b⁺₂ è la dimensione dello spazio delle forme armoniche autoduali. Se b⁺₂>0 non ci sono soluzioni riducibili per 0→, ν→∈Zl. Inoltre H(A→,ψ→;ε) e h→(A→,ψ→;ε) sono funzioni analitiche in A→∈S, in ψ→∈Tl e in ε, per ε sufficientemente piccolo; ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...