L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] che la recisione del decimo paio di nervi encefalici interrompeva le funzioni del cuore, dei polmoni e dello stomaco, ma secondo gradi , 1987.
Coleman 1985: Coleman, William L., The cognitive basis of the discipline. Claude Bernard on physiology, " ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] ). Pervasa di spiriti animali (equivalenti allo pneuma psichico di Galeno), ogni cavità presiede a determinate funzioni percettive e cognitive in virtù delle specifiche facoltà che risiedono al suo interno. Tali facoltà formano una gerarchia che ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] accento sull'idea di una gerarchia di parti fondata sulla funzione, l'armonia, lo scopo ultimo, e sostennero il dei simboli, Brescia 1976).
Tyler, S. A. (a cura di), Cognitive anthropology, New York 1969.
Tylor, E. B., Primitive culture, 2 voll ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] v. Di Bernardo, 1972). L'uso di 'norma' in funzione deontica nel senso ampio del termine (che va dall'opportunità Normen..., 1969). Ora, è prassi comune distinguere le aspettative in 'cognitive', se chi le nutre è disposto ad abbandonarle in caso di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] personalità. E negli ultimi decenni la scienza cognitiva, proponendo una concezione della mente come elaborazione la conoscenza della realtà sociale assolve, in quanto tale, una funzione demistificante rispetto al modo in cui essa viene presentata da ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] azione drammatica, da lui definite 'funzioni'. Non tutte le fiabe contenevano le 31 funzioni al completo, ma quelle presenti le forme di folklore si possono trovare sia norme cognitive che indicazioni relative ad orientamenti assiomatici di valore. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] I libri che illustravano le macchine svolgevano una funzione di mediazione fra gli artigiani specializzati e i 2002.
‒ 2002b: Lefèvre, Wolfgang, The limits of pictures. Cognitive functions of images in practical mechanics, 1400 to 1600, in: ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] fallimento. È l’insieme del fitocomplesso che funziona contro la depressione e non un singolo principio V. Segal, J.M.G. Williams, J.D. Teasdale, Mindfulness-based cognitive therapy for depression. A new approach to preventing relapse, New York 2002 ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] calcolo delle probabilità, insomma sulle più aggiornate analisi cognitive, sulle fenomenologie del caos. A corollario di tale criterio della mixité, vale a dire la commistione tra le funzioni urbane e tra le classi sociali. Il laboratorio d’eccellenza ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] della popolazione scolastica e il livello delle capacità cognitive degli studenti.
Sotto il profilo dei livelli d spesa per la ricerca. Un settore molto importante nella funzione obiettivo della spesa pubblica statunitense è quello delle ricerche ...
Leggi Tutto
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...