Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] sulle teorie cognitive e costruttiviste derivate dalla psicologia dello sviluppo e della psicologia cognitiva o genetica vanno a finire gli altri.
3. La competizione tra scuole non funziona: le scuole, infatti, si accordano tra loro per ripartirsi gli ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] di vista diversi, ne ridisegna i confini, ne amplifica le funzioni fisiche e sociali, lo trasforma in una astratta password e nell limite che imporrebbe soprattutto a politiche di cognitive enhancement che potrebbero produrre il massimo di benefici ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] ) un insieme di istruzioni che "hanno la funzione di suggerire il comportamento da adottare di fronte Trentini), Milano 1980.
Bradburn, N.M., Potential contribution of cognitive science to survey questionnaire design, in "Survey methods newsletter", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] da un lato, ponevano una base artificiale alle scienze cognitive, dall’altro, avviavano una nuova fase operativa nella pensare ad un apparecchio dotato di sensorialità ed il cui funzionamento fosse asservito ad altro che ai bottoni di una tastiera ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] ‘Orizzonti’).
Composto dal s. m. doping e dall’agg. cognitivo.
Già nel primo numero del 2009 della rivista culturale dell’Università di cui porta il nome, l’esistenza e le funzioni della proteina Yeti sono state infatti identificate solo di recente ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] sì che il mercato stesso non rivesta soltanto la funzione di distributore ottimale di risorse economiche, ma tenda altresì 1966).
Simon, H.A., Economics, bounded rationality and the cognitive revolution, Aldershot 1992.
Smith, A., An inquiry into the ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] che ci consentono di capire ciò che noi siamo oggi in funzione di ciò che siamo stati ieri. Ma essere costretti a approfondita. È piuttosto ovvio che, dal punto di vista dello sviluppo cognitivo, il rapporto bambino-computer non ha (né può avere) le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] ripiegamento, culminante in una ‘crisi del marxismo’ che costituisce il referente cognitivo di imponenti processi decompositivi di portata mondiale. La crisi investe la funzione dello Stato-nazione nella sua duplice capacità di garantire all’interno ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] fine ultimo di questo progetto è quello di chiarire la connessione tra i meccanismi di funzionamento del cervello e le nostre competenze cognitive sociali. Potremmo dire che uno degli interrogativi fondamentali cui Edmund Husserl (1859-1938), padre ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] raggiungere l’autonomia. È in questo senso che la fiaba ha una funzione iniziatica ed esistenziale che lo aiuta a costruirsi la propria personalità.
Gli approcci cognitivi alla fiaba, apparsi a partire dagli anni Novanta, prendono in considerazione ...
Leggi Tutto
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...