Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] trova nel web nuove prospettive. Un sistema IR ha la funzione di indirizzare l’utente a quei documenti che dovrebbero soddisfare nel . Si verificano in questi casi fenomeni di sovraccarico cognitivo, ricorrenti quando si visitano siti e in generale ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] quali la rete risponde all'informazione esterna. Durante il funzionamento della rete, l'attivazione si propaga dalle unità .
Elman 1990: Elman, Jeffrey L., Finding structure in time, "Cognitive science", 14, 1990, pp. 179-211.
Holland 1992: Holland, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] seconda linea di ricerca era quella promossa da Braitenberg sul funzionamento del cervelletto, con l’obiettivo di trovare le equazioni nel 1988) e l’Associazione italiana di scienze cognitive (AISC, fondata nel 2001). Sul versante che interessa ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] , l’apprendimento e la formazione di competenze lavorative, cognitive e sociali degli studenti» (art. 1, co. valorizzazione delle competenze dei docenti
Al fine di valorizzare la funzione docente la nuova disciplina contempla, com’è noto, all’ ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] Donald A. Norman, noto studioso statunitense di scienze cognitive, nel 2004 ha pubblicato un saggio di grande iPod, nome bisillabo che non ha nessun collegamento di senso con la funzione del prodotto, ad altri nomi di successo come Aygo per la nuova ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] di autoanalisi al suo meglio tutto il repertorio di funzioni analitiche è impiegato in modo interattivo per esplorare un Un interessante esempio di messa a frutto di questo ampliamento cognitivo è dato dal resoconto di una indagine condotta da una ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] se le cellule del cervello fossero mantenute in grado di funzionare ma venissero disconnesse le une dalle altre, non c'è questo fenomeno? La più plausibile è che questi processi cognitivi siano svolti da circuiti nervosi che, per quanto sofisticati, ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] centro dei progetti di Olivetti e riguardarono tutte le funzioni della società, incluse quelle più elevate, come la società Olivetti (1955-1975), in NEHS/NessiIstituzioni, mappe cognitive e culture del progetto tra ingegneria e scienze umane, a ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] La figura del capo, o di un ideale che eserciti tale funzione, costituisce quindi l'oggetto libidico fondante l'intera struttura. Se il 1985: approche psychosociale des événements, in "Cahiers de psychologie cognitive", 1986, VI, pp. 235-266.
Freud, S ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] uno studio serio del pensiero deve anzitutto considerare le funzioni pensanti entro un più ampio sistema psichico, e poi stesso che, nell'opinione di molti, oltrepassa le possibilità cognitive delle bioscienze e delle neuroscienze. La risposta è che ...
Leggi Tutto
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...