Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] pertanto causa la propagazione del fronte. Questo tipo di fenomeno d'onda non lineare è simile alla propagazione di un impulso nervoso (v che cineticamente, per il dato valore, x*, di x.
La funzione Φ ha le seguenti proprietà: 1) è un estremante in ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] che la radiazione solare si estingue in acqua secondo la funzione esponenziale Iz/I0=e-kz, dove I0 e Iz sono la radiazione solare e che infine l'energia ricevuta nelle lunghezze d'onda dell'infrarosso, che rappresenta l'apporto diretto di calore, è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] ħ è la costante di Planck ridotta; esso corrisponde a una lunghezza d'onda di De Broglie degli elettroni λ=2π/k. Tali bande di caso la curva del potenziale di Hall indotto in funzione del campo magnetico perpendicolare al piano presenta gradini in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] condizione che l'equazione di Schrödinger sia invariante per trasformazioni di gauge consistenti nel cambiamento locale della fase della funzioned'onda.
La teoria di gauge ha avuto un notevole sviluppo con l'estensione, compiuta da Chen Ning Yang e ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] dei singoli ordini che, a causa della natura oscillante delle funzioni di Bessel, seguono invece andamenti complicati (fig. 5).
La ma non con un martello o con l’archetto.
Le guide d’onda (waveguides)
A Julius Orion Smith III, sempre al CCRMA, si ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] consideri per esempio l'invarianza delle leggi fisiche rispetto al gruppo delle trasformazioni che modificano la fase della funzioned'onda dell'ampiezza quantistica per le particelle, e cioè
Dall'invarianza rispetto a tale gruppo, chiamato U(1), è ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] del rapporto tra l’intensità di fluorescenza emessa a due lunghezze d’onda distinte (405 e 485 nm), sono espressi in una scala di e il ruolo specifico di proteine affini per struttura o funzione, si può esprimere una di queste molecole in forma ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] nuvole, la radiazione incidente a elevata lunghezza d'onda, appartenente alla regione infrarossa dello spettro ( e il suo valore di equilibrio (equazione [11]) in funzione della resistenza stomatica per una serie di ecosistemi terrestri. Si ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] e dall'altra del punto di equilibrio (j=0) la funzione ha un andamento esponenziale semplice. Questa relazione fu trovata empiricamente e oggetti più complessi, come le guide d'onda. Gioielli e medaglie d'argento e d'oro sono formati in questo modo, ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] del 2003 suddivide il territorio in quattro livelli, in funzione del pericolo pertinente a ciascuna area; l'intero territorio valori dell'ordine di 100 m/s; la lunghezza d'onda può raggiungere qualche centinaio di chilometri e il periodo qualche ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....