• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
945 risultati
Tutti i risultati [945]
Fisica [224]
Temi generali [103]
Biologia [96]
Medicina [89]
Chimica [85]
Matematica [82]
Storia [62]
Fisica matematica [60]
Diritto [59]
Ingegneria [57]

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] Young (così come viene indicato) è che esso si riesce a realizzare con intensità così bassa da avere la certezza che la funzione d’onda ∣Ψ⟩ di una sola particella interferisca con sé stessa. Ciò porta a una domanda la cui risposta fissa il paradigma ... Leggi Tutto

Sonno e sogno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sonno e sogno Antonio Giuditta Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] una delle ipotesi più solide in merito alla funzione emotiva e cognitiva del sogno nell'economia psichica 2 la percentuale di onde δ non supera il 20%, e sono presenti altre forme d'onda note come 'fusi' e . I fusi sono oscillazioni EEG tra 12 e 14 Hz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

STRUMENTI PER LA PERCEZIONE: I SENSORI

XXI Secolo (2010)

Strumenti per la percezione: i sensori Arnaldo D’Amico Corrado Di Natale Giulia Mantini La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] un’attenuazione che è funzione di un aumento della concentrazione del gas. Questa proprietà permette, per es., di analizzare differenti gas, ciascuno dotato di un caratteristico spettro di assorbimento dipendente dalla lunghezza d’onda. Per un gas a ... Leggi Tutto

GENOMICA E GENOMICA FUNZIONALE

XXI Secolo (2010)

Genomica e genomica funzionale Sebastiano Cavallaro La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] all’identificazione di sequenze ORF: esistono sequenze regolatrici la cui funzione è quella di riunire i vari esoni e introni di un fluorofori differenti, per es. la Cy3 (che emette una lunghezza d’onda nel campo del rosso) e la Cy5 (che la emette nel ... Leggi Tutto

Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord

Libro dell'anno del Diritto 2016

Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord Costantino Visconti Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] ampia struttura, detta “Lombardia”, cui erano state assegnate funzioni di coordinamento tra le singoli locali e di unitaria di cui all’art. 416 bis c.p.». Sulla stessa linea d’onda la coeva sentenza che ha chiuso il processo “Infinito” celebrato a ... Leggi Tutto

MICROELETTRONICA E NANOELETTRONICA

XXI Secolo (2010)

Microelettronica e nanoelettronica Arnaldo D’Amico Christian Falconi Ubaldo Mastromatteo Flavio F. Villa L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] L’approccio more than Moore comprende l’integrazione di funzioni tipicamente non digitali quali i componenti analogici e a fotolitografiche sempre più sofisticate che devono utilizzare lunghezze d’onda sempre più ridotte; alla scelta del materiale ... Leggi Tutto

SEMICONDUTTORI ORGANICI

XXI Secolo (2010)

Semiconduttori organici Giuseppe Zerbi Materiali organici policoniugati È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] calcolo dell’energia elettronica E(u) della molecola in funzione del grado di delocalizzazione fornisce una curva come quella elettromagnetica) è possibile individuare la radiazione opportuna (con lunghezza d’onda λ=c/ν, dove c è la velocità della ... Leggi Tutto

Fisiologia delle piante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisiologia delle piante Amedeo Alpi Pierdomenico Perata La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] detta della 'luce visibile', cioè compresa tra le lunghezze d'onda di 400 e 700 nm, che viene assorbita da un l’analisi della fisiologia della pianta mutata consente di assegnare una funzione al gene mutato. Per esempio, se una mutazione in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – INFORMAZIONE GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA – BARBARA MCCLINTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisiologia delle piante (12)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] in m3/h, dipende dalla velocità alla quale viene fatta funzionare. Una pompa a diffusione è composta essenzialmente da un manicotto di potenziale di decine di migliaia di volt ha una lunghezza d'onda di 0,005 nm ca., 100.000 volte più corta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore David E. Rowe Geometria superiore Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] superfici che portano il suo nome e che includono la superficie d'onda di Fresnel come un caso particolare. Nel 1866 egli mostrò nello studio delle cubiche usarono la teoria delle funzioni ellittiche di Jacobi. Clebsch applicò inoltre efficacemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 95
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali