L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] fondamentali. Locke aveva mostrato che la mente è in grado di funzionare anche con meno, cioè a partire da niente. Nihil in intellectu coloro che proponevano un radicale cambiamento dellinguaggio della filosofia naturale potevano fare riferimento ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di vita e di immagine nei canoni dellinguaggio dell'architettura duecentesca o più precisamente l' i conventi francescani erano anche spesso connessi alle sedi del potere grazie alle funzioni di servizio che vi venivano espletate. Esemplare appare ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] retto; di qui sorge il tema di una teoria pura dellinguaggio in condizione di fornire all'etnologia e alla psicanalisi il razza umana: nulla infatti è in grado di funzionare alla maniera del Bauhaus fino a che gli uomini non saranno riprogettati ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] of social conflict, Glencoe, Ill., 1956 (tr. it.: Le funzionidel conflitto sociale, Milano 1967).
Coser, L.A., Continuities in the study errore contribuisce anche il fatto che nel linguaggio ordinario tendiamo a personificare i sistemi sociali, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] tramite adeguate formulazioni dellinguaggio visivo.Una delle prime formulazioni fu quella del Christus victor, con parte integrante dell'immagine teofanica di Cristo.
Collocazione e funzione cultuale delle immagini
Le immagini di C. ebbero non ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] tutti una coscienza a dir poco tenue delle radici greche dellinguaggio scientifico - si è da tempo diffusa (ed è di forza della relazione, il suo valore è una funzione lineare del numero dei casi (N), questo coefficiente rileva la significatività ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] śikṣā si occupano di fonetica articolatoria e di produzione dellinguaggio. I trattati più noti sono l'Āpiśalaśikṣā ( occorrono (nipatanti, lett. 'cadono') in vari sensi e svolgono funzioni diverse, quali la comparazione (per es., iva, 'come') o ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] domanda di senso che viene prima e vuol andare oltre la funzione sociale e il successo mondano dei suoi testi e spettacoli. estremisti basterebbero a separare l’attualità dalla classicità dellinguaggio e del paesaggio teatrale. Il ‘nuovo’ di cui ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] dallo Hamilton, che analizza le relazioni tra macchina e funzione estetica. L'anno seguente, alla Whitechapel Gallery, l' tratta di un realismo consapevole della convenzionalità dellinguaggio artistico, del filtro che i nuovi strumenti tecnici di ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] raffinatezza dellinguaggio di Apuleio), ma tuttora era il depositario di un'inconfondibile impostazione del rapporto Notti la cornice, la quale, sebbene sia declassata alle funzionidel galateo di una brigata che parla col Petrarca sulla bocca e ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...