Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] metà dei caratteri a loro disposizione», 2004, p. 209).
Ma la funzione principale a cui rispondono le varie convenzioni dellinguaggio SMS (e della CMC tutta) è una funzione sociale e identitaria, connessa al valore simbolico che certi usi hanno all ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] . Gould e R.C. Lewontin in The spandrels of San Marco and the panglossian paradigm). Se la funzione primaria dellinguaggio consistesse nel ragionamento mezzi-fini, la comunicazione sarebbe allora un effetto collaterale evolutosi solo successivamente ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] familiari che tendono a occupare la stessa posizione e funzione educativa della struttura precedente).
Non è mia intenzione scherzi attinenti al sesso non destava riprovazione; licenza dellinguaggio e contatti precoci non erano, per l'epoca, ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] olfattivi. I sistemi che funzionano in modalità implicita contribuiscono potentemente ai tratti più caratteristici della persona. La corteccia prefrontale consente un modulo di processamento specializzato per l’uso dellinguaggio, e l’emergenza dell ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] umanistiche, ai linguaggi di marcatura, primo fra tutti l’XML (eXtensible Markup Language), le cui specifiche sono divenute dal 1998 una raccomandazione ufficiale del W3C (World Wide Web Consortium), viene inoltre delegata la funzione di veicolo per ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] che la specializzazione funzionale non è una proprietà fissa di specifiche regioni del cervello, ossia che funzioni cognitive come la memoria, il linguaggio, le capacità esecutive sono processi distribuiti e non localizzati. Utilizzando i dati ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] matematica, sotto forma di equazioni, oppure usando le parole dellinguaggio comune, magari con qualche ridefinizione dei termini e con anche i dati riguardanti la struttura e il funzionamentodel cervello su cui sono competenti i neuroscienziati. ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] collo un po’ più lungo di quando ha cominciato a nutrirsi: la funzione, si sa, sviluppa l’organo.
Fino a questo punto è tutto fra tutte quelle che concernono la comparsa dellinguaggio e del pensiero simbolico, che dobbiamo onestamente dichiarare come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] a esempio anche istituzioni gestite da volontari già esistenti e ben funzionanti come il St. Luke's Hospital for the Insane di Londra delle psicosi
La psicopatologia descrittiva si occupa dellinguaggio relativo alla descrizione di sintomi e segni ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] tra i quali ci sono persone molto diverse, che avrebbero bisogno di linguaggi differenti (e magari di versioni diverse del libretto). Un buon linguaggio divulgativo però funziona bene per tutti e può rappresentare quel territorio comune in cui ognu ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...