Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] volto a censurare omnipresenti implicazioni politico-propagandistiche dellinguaggio e dei concetti giuridici in genere» (Cavanna e che risponde unicamente al criterio di esaminare la funzione e lo scopo delle varie teorie e prospettive sulla ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] linguaggio giuridico il termine “amministrazione” è utilizzato in uno dei significati dellinguaggio fondamentali dell’Unione europea; Trattato dell’Unione Europea; Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea; Costituzione italiana; l.20.3.1975, ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] , 59, pp. 320-44; trad. it. in La struttura logica dellinguaggio, 1973, pp. 197-224), quando la presupposizione di un enunciato dichiarativo di livelli d’uso. Una finalità è vedere come funziona un certo testo (o genere testuale): come si rivolge ...
Leggi Tutto
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] di IV XV 17, e Vn XXIII 22) e delle funzionidel senso e dell'immaginazione a partire dalle quali si compie il Mn III XV 2 ad perfectam determinationem propositi, con chiaro uso dellinguaggio della ‛ quaestio ']; VE II V 4 secundum rei veritatem; Vn ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] funzionalmente: il perfezionamento delle pratiche dell'abitare, che rispecchia l'adattarsi del corpo alle nuove funzioni, comporta un arricchimento dellinguaggio formale e delle tecniche costruttive, ma contiene il rischio di un impoverimento ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] verbale. Esso infatti potenziava enormemente le risorse dellinguaggio cinematografico, ma a un prezzo ritenuto troppo alto cinema classico venne ricondotto alla sua funzione primaria di articolazione dello spazio e del tempo, che esso per di ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] si consegna a un aut-aut.
Istituti e linguaggiodel diritto sono costruiti sul carattere dell'esclusività. Esclusivo e protettrice. Come i singoli, ridotti a mere funzionidel mercato globale, perdono qualsiasi identità e sono fatti estranei ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] l’utilizzo per le scritture previste da quelle disposizioni anche dellinguaggio in codice, accompagnato da apposito registro che ne renda , Padova, 2001, 210).
La norma ha la funzione di mettere a confronto i libri dei due imprenditori al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] (medén ágan, nulla di troppo) è anche legato alla funzionedel simposio come luogo di discussione e di decisione politica: il retorica. Se già i sofisti hanno indagato le strutture dellinguaggio e Aristotele ha dedicato ad esse una sezione della ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] che trova nel web nuove prospettive. Un sistema IR ha la funzione di indirizzare l’utente a quei documenti che dovrebbero soddisfare nel senso comune e della questione del significato nella gestione dellinguaggio naturale.
Autonomia e incertezza nel ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...