Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] 2011): la religione, la malattia e la morte, le funzioni corporali, l’individuo (aspetti fisici e morali) e, per GRADIT s.v.), ha beneficiato di impiego costante nel linguaggio giovanile del XX secolo (una sorte parzialmente confermata anche nelle ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] Ottanta, dall’altro il tentativo di ridefinizione dellinguaggio poetico, operando un confronto con l’aspra 1978.Id., Metello, Milano, Bruno Mondadori, 1980.Id., Le precipue funzioni, pref. di Ruggero Jacobbi, Siena-Roma, Quaderni di Messapo, 1980. ...
Leggi Tutto
Desidero portare alla vostra attenzione e sollecitare un parere su una problematica linguistica che mi ha colpito personalmente. Durante una visita medica presso un ospedale, mi sono trovato in un'interazione [...] ". Da ciò, sono emersi dubbi sull'adeguatezza del mio linguaggio e sulla percezione dei titoli professionali nel dialogo corrisponde precisamente all’esercizio delle funzioni mediche. Non si tratta, insomma, del classico “Venga dotto’, indietro, ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] dell’uso del termine: alcuni lo considerano letterario, mentre per altri fa parte dellinguaggio comune.È .In uno dei resoconti dei Viaggi nell’Islam la parola ha la funzione di rappresentare l’immagine della decadenza di Roma tra ottavo e nono ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] dell’altro. Però c’è un però. Come il linguaggio insegna, dobbiamo considerare i contesti. Non tutte le “sparizioni ha introdotto, per esempio, alcune funzioni per disincentivare la pratica del ghosting, promuovendo una comunicazione chiara come ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] ingrandimento una piccolissima parte del discorso, la congiunzione “e”. Cosa potrà mai smuovere nel nostro linguaggio? Trovo curioso il figli e nella gestione della casa, svolge le funzioni che sono state tradizionalmente proprie di una mamma», ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] la definizione stessa → definibilità). Specifiche dellinguaggio probabilistico, infine, le locuzioni processo markoviano serie (di Fourier: «Questi sviluppi di una funzione periodica in serie di funzioni, pur se già in parte noti a Eulero ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] fatto traboccare la voglia (giornalistica) di capire come funzioni la “censura”. Questo è testo del post, intitolato Perché Fb mi ha (ri- con nessuno di Meta per l'inchiesta su algoritmo e linguaggio». Quel momento dura tuttora, un anno e mezzo dopo. ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] l’apostasia e il turbamento oltraggioso delle funzioni ecclesiastiche. Uno dei contesti principali in cui Dio, ch’a te le squadro”». Il linguaggio meno dissacrante veniva usato «all’inizio del gioco [...]. È nella fase successiva che la fantasia ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] le condizioni della democrazia diretta (o, per dirla nel linguaggio statunitense, il new free marketplace of ideas) ebbe ma comunque efficaci).Questo funzionamentodel web ha degli indubitabili vantaggi dal punto di vista del consumatore, quanto a ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
sociolinguistica Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali.
F. de Saussure fu il primo ad attribuire un posto centrale al carattere sociale del linguaggio e ne fece dipendere...
Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915).
Sintomatologia ed eziologia
I...