Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] , anziché vedersele imporre da un'autorità esterna. Nel linguaggiodel diritto 'autonomia privata' designa il potere, che in ratio comune: esse riflettono tutte criteri di buon funzionamentodel mercato e mirano ad assicurare che i rapporti tra ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] e il prodotto interno lordo.
Ma oggigiorno, nel linguaggio comune, con 'fisco' si intende anche il complesso principi territoriali viene meno anche la funzione delle imposte, che è quella di finanziare le spese del re e della corte. Qualche analogia ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] francese TRANSPAC, a commutazione di pacchetto, è in funzione dalla fine del 1978 (la rete TRANSPAC ha avuto un precedente tastiera, uno schermo video e una stampante. Il linguaggio di controllo che consente di formulare correttamente le domande ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] della questione, e cioè che, tanto nel linguaggio sociologico quanto in quello corrente, la comunità è dispotismo recente". La formulazione più lucida e fortunata della funzione di libertà del pluralismo è offerta, com'è noto, dalla Démocratie en ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] raccogliere i titoli e le funzioni dell'antica nobilitas, cioèdi d'Italia un nuovo linguaggio storiografico. Anche per il pp. 257 ss.; P. Treves, L'idea di Roma e la cultura italiana del sec. XIX,Milano-Napoli 1962, pp. 261 ss.; L. Salvatorelli, Miti ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] correttivi alla teoria classica, e lo studio del ruolo e della funzionedel consumo è compiuto in una diversa prospettiva linguaggio semplificato e omogeneo.
Un altro problema riguarda l'adeguatezza delle informazioni acquisibili da parte del ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] dello stesso tipo di fenomenologie.
Il termine è mutuato dal linguaggio militare, dove descrive lo stato di chi presta servizio militare e dall'altro le funzioni più specificamente gestionali, relative cioè alla realizzazione del servizio svolto; la ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] di ritrovo e luogo di passeggio, meta di pellegrinaggi, sede di funzioni religiose e di feste civili.
Sino al 15° secolo, in che sia il linguaggio architettonico adottato, il tema del recinto, del diaframma interno-esterno, del rapporto con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] inventari» o statistiche del reale con il modello di benessere sociale. Ricorrendo al linguaggio odierno possiamo sostenere D. Romagnosi, cit., p. 646), non assolve solo la funzione di scienza quantitativa che misura le caratteristiche e i fatti di ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] possesso di elementi significativi dell’esercizio di detta funzione, possa essere riconosciuto il titolo all’accesso alla sempre avvertito è di precostituirsi un «vocabolario o linguaggio comune» (l’espressione è del TAR Lazio, Roma, sez. III quater, ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...